Statuti dell’Arte dei Callegari della città di Ferrara, ms. secc. XIV-XVIII (1342-1730). Fondo Statuti 46
Statuti dell’Arte dei Callegari della città di Ferrara, ms. secc. XIV-XVIII (1342-1730). Fondo Statuti 46
Nel giugno del 1342 il notaio Antonio Arcamini autentifica gli Statuti dell’Arte dei Callegari risalenti al 1112.
La miniatura, coeva al documento, raffigura, al centro, il Cristo benedicente assiso in trono, alla sua sinistra San Giorgio in veste di guerriero mentre trafigge con la lancia il drago, alla sua destra la Vergine Maria e, genuflesso in preghiera, il committente.
Nel bas de page, a c. 3r, una fascia ornata ospita cinque clipei. In quello centrale è raffigurato San Giovanni Battista che indica l’Agnus Dei, mentre in quelli laterali i simboli degli Evangelisti: il leone per San Marco, l’aquila per San Giovanni, il toro per San Luca, l’angelo per San Matteo.
Statuti dell’Arte dei Callegari della città di Ferrara, ms. secc. XIV-XVIII (1342-1730). Fondo Statuti 46
Officium beate Mariae virginis, ms. sec. XV.
Officium beate Mariae virginis, ms. sec. XV.
Classe II 209
Il calendario, che precede l’Officium, celebra San Giorgio l’ottavo giorno delle calende di maggio (VIII kalendas maii) ossia il 24 aprile, secondo il rito ambrosiano.
Officium beate Mariae virginis, ms. sec. XV.
Statuti dell'Arte dei Sarti della città di Ferrara, secc. XIV-XVII (1372-1616). Fondo Statuti 8
Statuti dell'Arte dei Sarti della città di Ferrara, secc. XIV-XVII (1372-1616). Fondo Statuti 8
Il 16 dicembre 1372 il marchese Niccolò II d’Este concede gli Statuti all’Arte dei Sarti.
La miniatura, coeva al documento, raffigura San Giorgio a cavallo, nell’atto di trafiggere il drago, e la principessa.
Ai lati della vignetta emblemi di Niccolò II d’Este.
Statuti dell'Arte dei Sarti della città di Ferrara, secc. XIV-XVII (1372-1616). Fondo Statuti 8
Capitoli dell'Arte degli Orefici e dei Fabbri della città di Ferrara, ms. secc. XV-XVII. Fondo Statuti 39
Capitoli dell'Arte degli Orefici e dei Fabbri della città di Ferrara, ms. secc. XV-XVII. Fondo Statuti 39
Il 24 gennaio 1476, il duca Ercole I d'Este approva lo Statuto dell'Arte degli Orefici, il primo che li vede indipendenti dall'Arte dei Fabbri.
La miniatura, di scuola ferrarese, raffigura nella bordura superiore, inseriti in un clipeo, Sant'Anna, la Vergine e il Bambino. Nel bas de page, al centro, lo stemma di Ercole I, alla sua destra Sant'Eligio, protettore dell'Arte, e alla sua sinistra San Giorgio in armatura con in mano lo stendardo crociato.
Nel margine esterno gli strumenti e i manufatti dell’Arte.
L’iconografia di San Giorgio in armatura è riproposta nuovamente alla c. 21v del codice.
Capitoli dell'Arte degli Orefici e dei Fabbri della città di Ferrara, ms. secc. XV-XVII. Fondo Statuti 39
Pagina aggiornata il 20-12-2024 da Biblioteca Ariostea - Pagina visualizzata 5188 volte