Biblioteca Ariostea
QUAL ÈLA?
Il nuovo passatempo letterario delle biblioteche comunali
Scopri il significato di dieci tipiche espressioni dialettali ferraresi
A cura di Edoardo PenonciniLa situazione sta lentamente migliorando e le angoscianti curve relative ai contagi hanno preso la giusta direzione. Dati incoraggianti che permettono di allentare un po’ le misure di quarantena e consentono attività che a gennaio erano semplici, un mese fa impossibili e ora un po’ macchinose, ad esempio una passeggiata o una visita ai parenti.
Anche i servizi bibliotecari si stanno preparando a riaprire, con tutte le cautele del caso. Nel frattempo, continuano a proporre iniziative culturali online che favoriscano il superamento di questo drammatico frangente.
Fra le numerose proposte offerte dal Servizio in questo periodo di quarantena mancava ancora qualche riferimento alla cultura dialettale e sappiamo bene quanto essa sia importante per preservare l’identità di un territorio. Cerchiamo, perciò, di porvi rimedio con un semplice passatempo che, accantonando per un momento gli esercizi di scrittura, invita i lettori a indovinare il significato di alcuni tipici modi di dire in dialetto ferrarese.
Un vero e proprio quiz a risposta multipla col quale ciascuno può saggiare la propria conoscenza “dal fraréś”. Una conoscenza che stiamo perdendo e che nel tempo rischia di ridursi a qualche rozzo intercalare.
Lo stesso titolo della proposta, QUAL ÈLA?, è di per sé un indovinello. Qual è la risposta esatta? Dovete dircelo voi!
Ecco le dieci espressioni in dialetto ferrarese (le risposte saranno pubblicate venerdì prossimo):
- ésar n’ava tarmà
- non stare mai fermo
- avere la bronchite
- la pelliccia è stata rovinata dalle tarme
- la benedizióƞ la pàsa sèt mur
- la benedizione vale per tutto il paese
- la benedizione vale per tutta la casa
- la benedizione vale solo per la Pasqua
- cantàr l’alleluja
- fare festa
- andare a messa
- fare la ramanzina
- andàr a vaiùƞ
- andare a zonzo
- andare a gattoni
- andare in valle
- vultàr bargantìƞ
- rivoltare i pantaloni
- cambiare idea
- girare la barca
- fumàr al caƞ
- fumare di nascosto
- sgridare il cane
- scappare
- avér d’la capunara
- essere intelligente
- avere un allevamento
- essere ricco
- dàr al sant’Antoni
- benedire gli animali il 17 gennaio
- lasciare il fidanzato
- approvare il fidanzamento della figlia
- èsar un libar strazà
- essere stanco morto
- essere poco colto
- essere istruito
- avér na bruta gabana
- non avere un vestito per la festa
- non essere elegante
- essere giù di salute
Ecco le risposte:
Info: Fausto Natali f.natali@edu.comune.fe.it
Iniziativa inserita nel calendario nazionale MiBACT del Maggio dei libri 2020
I portoni delle biblioteche sono chiusi, ma gli utenti possono scaricare gratuitamente decine di migliaia di libri, periodici e quotidiani dalle seguenti pagine web
Bibliofe https://bibliofe.unife.it/SebinaOpac/.do
Emilib https://emilib.medialibrary.it/home/cover.aspx