Biblioteca Aldo Luppi
Materiali per insegnanti e studenti
Questa sezione è dedicata ai materiali che la Biblioteca mette a disposizione degli insegnanti e delle Classi.In questa sezione verranno pubblicati i materiali relativi a lezioni, laboratori, risorse per l'approfondimento dei temi e giochi didattici.
Durante il 2020 non ci è stato possibile continuare gli incontri presso la nostra Biblioteca e questa sezione nasce per continuare la collaborazione in attesa di poter riprendere gli appuntamenti in presenza.
E' disponibile, per gli insegnanti anche una selezione ragionata di testi sulla didattica.
Percorso sulla Classificazione
Le lezioni sono rivolte a studenti delle medie e affrontano vari temi: dalla Classificazione scientifica a quella Biblioteconomica, alcune risorse sono video in inglese, si propone pertanto come unità multidisciplinare.
Vai alla pagina dedicata
Tours virtuali letterari
- Il secondo viaggio del Beagle
- Il Viaggio di Ulisse
- Nelle terre estreme di Jon Krakauer
- Il giovane Holden di J.D. Salinger
- Latinoamericana. Diario di un viaggio in motocicletta di Ernesto Che Guevara
- Un indovino mi disse di Tiziano Terzani
Le figure retoriche
Le figure retoriche
Le troviamo nella prosa, nella poesia e nella pubblicità, servono a dare efficace e viva espressione a un discorso.
La figura retorica è qualsiasi artificio nel discorso volto a creare un particolare effetto. Esistono centinaia di espressione letterarie il cui scopo è creare un effetto - di significato o anche solo sonoro - all'interno di una frase.
Vediamo le più comuni con un invito al gioco.
https://archibiblio.comune.fe.it/2487/le-figure-retoriche
Pillole di informatica
![](pix/bibporotto/computer1.jpg)
-
Cosa rende un computer un computer?
Cosa deve avere un computer per essere tale, quindi per essere in grado di manipolare dati?
https://archibiblio.comune.fe.it/index.php?id=2502
-
Dati e sistema binario
![](pix/bibporotto/69.jpg)
La più piccola informazione che può viaggiare in un circuito elettrico è: passa l'ettricità o non passa elettricità?
In elettronica è chiamata bit ed è il più piccolo dato che un computer può memorizzare.
Quindi se noi esprimiamo i numeri con 10 cifre (0,1,2,3,4,5,6,7,8,9), come il numero delle nostre dita, il computer deve esprimere ogni informazione con due cifre (0,1).
Noi utilizziamo il sistema decimale, i computer il sistema numerico binario. Impariamo come tradurre un numero decimale nel sistema binario
https://archibiblio.comune.fe.it/index.php?id=2503
-
Scrivere in binario - un braccialetto con la nostra iniziale in codice binario
![](pix/bibporotto/bracciaciao.jpg)
Il codice binario può esprimere non solo numeri ma anche lettere. Come fare un braccialetto con il nostro nome in codice binario.
https://archibiblio.comune.fe.it/index.php?id=2506
-
Immagini in sistema binario
![](pix/bibporotto/schermopixel.jpg)
https://archibiblio.comune.fe.it/index.php?id=2507
-
Come programmare il compagno di banco
Proviamo ora a utilizzare questa informazione per creare il nostro primo programma.
![](pix/bibporotto/grigliasmile.jpg)
https://archibiblio.comune.fe.it/index.php?id=2509
Dall'Acrostico alla Zeppa. Giocare con le parole
![](pix/bibporotto/d1618831545_acrostico.png)
https://archibiblio.comune.fe.it/index.php?id=2520
La Chimica in versi di Alberto Cavaliere
Alberto Cavaliere nacque a Cittanova (Reggio Calabria) il 19 ottobre 1897.
Circa la sua Chimica in versi, narra egli stesso che, vittima di una bocciatura all'esame di chimica, si presentò a quello di riparazione con tutta la chimica imparata in versi, da lui stesso scritti.
https://archibiblio.comune.fe.it/index.php?id=2528