Biblioteca Dino Tebaldi
Dino Tebaldi

Dino Tebaldi è nato nel 1935 nella campagna tra Jolanda di Savoia e Tresigallo; qui cresce con i genitori, Devarghes e Maria Bolognesi, e le sue sei sorelle.
Dopo il diploma magistrale prosegue la sua formazione nel giornalismo. Giovanissimo cronista presso il quotidiano ferrarese Gazzetta padana, promuove all’inizio degli anni ’60 l’istituzione della sezione provinciale AVIS e al volontariato del sangue presterà il suo impegno nel corso del tempo. Diventa un eccellente fotografo. Sposa Elena Palazzi, da Bondeno, maestra d’arte e insegnante; nascono Silvia e Daniele.
Dopo la chiusura della Gazzetta Padana, a metà degli anni ’60, apre con due colleghi linotipisti la Linotipia Ferrarese di via Carlo Mayr, in cui lavora – nel contempo studiando presso la Facoltà di Magistero dell’Ateneo di Ferrara – fino al 1979, quando inizia la sua carriera di maestro di scuola.
Studioso della storia di Ferrara e del suo territorio, del dialetto e delle tradizioni popolari della sua gente, pubblica durante gli anni dell’insegnamento numerosi contributi in riviste e saggi, alcuni volumi di suoi testi e fotografie e, in auto-edizioni fuori commercio, destinate ad amici e parenti, singolari opuscoli di confine tra narrativa e saggistica.
Fu redattore della Voce di Ferrara e collaboratore di diverse testate italiane; come insegnante si adoperò per l’alfabetizzazione in lingua italiana dei bambini della comunità Rom, di cui studiò la lingua, e dei detenuti stranieri nelle carceri di Ferrara.
Muore a 69 anni, dopo una lunga malattia, nell’ottobre 2004.
Nota biografica a cura di Silvia Tebaldi.