Attivita culturali Accesso cataloghi

Biblioteca Casa Niccolini

Anno scolastico 2020/2021

TRA CARTE E LIBRI - A SCUOLA DI BIBLIOTECHE

Attività didattiche per l'anno scolastico 2020/2021

Programma completo: Proposte didattiche a.s. 2020/2021

Locandina: loc_tra_carte_e_libri_2020_light.pdf
  

OFFERTA FORMATIVA DELLA BIBLIOTECA PER RAGAZZI CASA NICCOLINI

Incontri, laboratori, racconti e attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.
Le attività sono rivolte al gruppo classe; gli orari, la durata e le date degli incontri sono da concordare.
Per iscriversi scrivere a info.niccolini@comune.fe.it

LEGGERE PRIMA DI LEGGERE
Percorsi di lettura con i bambini delle scuole dell’infanzia. Avvicinare le scuole del territorio con un ciclo di incontri da programmare con le insegnanti dove la biblioteca incontra la scuola.
Rivolto a: Scuola dell’Infanzia
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Angela Poli, Marta Rigoni e Wally Panizzolo

PAROLE DI OGGI, PAROLE DI IERI: SEMPRE LA STESSA STORIA?
I Classici continuano ad essere riproposti in nuove edizioni. Confronto di alcune edizioni antiche moderne di una stessa opera, per vedere quanto e come è cambiato il linguaggio nel corso degli anni, talvolta, dei secoli.
Rivolto a: Scuola Secondaria di I grado
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Angela Poli

LA POESIA
Laboratori di lettura e di scrittura. I temi trattati saranno quelli classici, dentro l’orizzonte di bambini e ragazzi, ma il linguaggio si diverte a sfidare le convenzioni letterarie e diventa un vero strumento di crescita.
Rivolto a: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado e di II grado
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Angela Poli

TI CONSIGLIO QUESTO LIBRO!
I giovanissimi delle classi terze della Scuola secondaria di I grado sono invitati a realizzare dei book-trailers per invitare i loro coetanei a leggere i libri che hanno amato di più; la tecnica del book–trailer permette infatti di rendere in poche immagini lo “spirito” di un libro L’attività sarà finalizzata ad un concorso vero e proprio che vedrà in una giornata del mese di maggio, alla Biblioteca Ariostea, la proiezione dei video finalisti e la premiazione dei vincitori.
Rivolto a: Scuola Secondaria di I grado
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Angela Poli

VITE DI SPORT: TRA I MITI DI IERI E DI OGGI
Viaggio alla scoperta dei grandi campioni dello sport attraverso racconti, libri, pagine dei giornali ed immagini. Com’è cambiata la società, come siamo cambiati noi, i modelli da proporre ai ragazzi come rivincita sociale. Su richiesta vengono proposti incontri con autori e giornalisti del settore.
Rivolto a: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado e biennio di Scuola Secondaria di II grado
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Wally Panizzolo e Angela Poli

FUOCO DENTRO: I GRANDI TEMI DELLA LETTERATURA PER GIOVANI ADULTI, DALLA
VIOLENZA ALL’AMORE PASSANDO PER LA LIBERTA’

Diventare grandi, raggiungere le proprie mete, vincere sfide e paure, “nonostante tutto”. Selezione di racconti e romanzi su temi che scuotono il cuore di ogni ragazzo: la ricerca della libertà, il rapporto con la famiglia, la crescita, la confusione dell’amore, la ribellione, il proprio ruolo nella società.
Rivolto a: Scuola Secondaria di I grado e biennio di Scuola Secondaria di II grado
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Wally Panizzolo

I FERRI DEL MESTIERE: DIVENTARE FUMETTISTI, MEDICI,NATURALISTI, GIORNALISTI,
INSEGNANTI, BIBLIOTECARI, ARCHETTAI, POETI, ATTORI, MUSICISTI…COME SI FA?

Racconti e testimonianze attraverso i protagonisti di questi “mestieri”: i libri che hanno letto, la musica che hanno ascoltato e i film che hanno visto per raggiungere il loro sogno!
Rivolto a: Scuola Secondaria di I grado e biennio di Scuola Secondaria di II grado
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Wally Panizzolo

L’ARCA DI NOE’
I bambini e i ragazzi da sempre sono affascinati dagli animali; prendendo spunto dai racconti proposti, far parlare i partecipanti di loro stessi, riconoscere ed accettare le proprie differenze, abituarli a “raccontare”. Le società “fantastiche” di mondi popolati solo da animali come specchio della società umana. Testi impiegati: bestiari, favole e storie con animali come protagonisti.
Rivolto a: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Angela Poli

NOVITA’

NATI PER LEGGERE
Percorsi di lettura con i bambini delle scuole dell’infanzia. Ciclo di incontri da programmare con le insegnanti per arrivare a coinvolgere e accogliere in biblioteca anche le loro famiglie.
Rivolto a: bambini e famiglie delle scuole dell’infanzia del territorio
Numero dei partecipanti: su iscrizione, max 25 persone
A cura di: Angela Poli, Marta Rigoni, Wally Panizzolo

STUPIRSI DI FRONTE AL MONDO
Laboratori di filosofia per bambini. Albi illustrati, racconti ed esperimenti mentali stimoleranno i bambini a porsi domande e a rileggersi, cioè a riflettere su se stessi e sul mondo attraverso la lettura, il gioco e il dialogo. Le storie costituiranno il pre-testo per fare filosofia e sperimentare il piacere della scoperta.
Rivolto a: Scuola primaria
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Marta Rigoni

CHE VITE…! BIOGRAFIE DI GRANDI PERSONAGGI
Come si racconta la propria vita e quella degli altri attraverso diari o fiumetti, racconti.
Rivolto a: Scuola dell’infanzia, Scuola primaria, Scuola Secondaria di I grado
Numero dei partecipanti: gruppo classe
A cura di: Wally Panizzolo

LA BIBLIOTECA VA A SCUOLA
Sarà possibile realizzare incontri a tema presso le scuole e da remoto, su richiesta specifica degli insegnanti, per favorire la promozione alla lettura e la conoscenza della biblioteca nel rispetto delle norme prescritte dalla normativa vigente.
Pagina aggiornata il 05-10-2021 da Biblioteca Casa Niccolini - Pagina visualizzata 443 volte