Iscrizione e prestito
Tesseramento
- Possono iscriversi al prestito tutti i cittadini italiani e stranieri che presentino un valido documento di identità (Carta d'identità, passaporto, ecc)
- L'iscrizione può essere effettuata presso una qualsiasi delle biblioteche comunali della città (Ariostea, Barco, Porotto, Rodari e San Giorgio) o del Polo Unificato Ferrarese.
- Modulo per iscrizione al Servizio Biblioteche e Archivi
(stampare possibilmente fronte/retro in unica pagina): modulo_iscrizione_bib.pdf
- Modulo per iscrizione dei minori
Scarica il modulo in formato pdf Modulo per iscrizione minori
Prestito
- Ogni utente può ottenere in prestito complessivamente non più di 8 inventari (tra libri, CD, videocassette, ecc.); il numero si riduce a 4 inventari quando trattasi di opere inerenti ad uno stesso argomento;
- Il prestito ha la durata di un mese, ma può essere rinnovato prima della scadenza anche tramite semplice telefonata, per ulteriori 30 gg. É consentito un solo rinnovo;
- Per quanto attiene invece alle novità librarie, il rientro in sede deve tassativamente avvenire entro e non oltre i 15 giorni;
- Nelle biblioteche Bassani, Rodari, Porotto e S. Giorgio il prestito del materiale multimediale (video, CD, DVD, ecc) e i periodici arretrati ha la durata di 15 giorni, non rinnovabili
- Il ritardo nella riconsegna, salvo abbuono pari ad un massimo di 8 giorni dalla scadenza, comporta la sospensione dal prestito per un periodo proporzionale all'entità del ritardo (es.: 20 giorni di ritardo, 20 di sospensione).
- Nel caso in cui un utente effettui la restituzione di più documenti con diversa scadenza, la sospensione sarà calcolata con riferimento al termine di scadenza più remoto.
- La mancata e ingiustificata restituzione di uno o più libri, oltre i termini suddetti, produrrà l'intervento del competente Ufficio Legale del Comune, col prevedibile aggravio di spese a carico dell'utente.
Opere escluse dal prestito a domicilio
- le edizioni precedenti il 1960;
- le opere di carattere generale (dizionari, enciclopedie; repertori ecc.);
- le pubblicazioni appartenenti a fondi speciali, le edizioni nazionali o di particolare pregio (prime edizioni o edizioni contenenti inserti illustrati) anche nel caso non dovessero rientrare nelle categorie precedentemente citate.
Per la sola Biblioteca Ariostea sono altresì esclusi i periodici (giornali, riviste, gazzette ufficiali ecc.) e le pubblicazioni di interesse locale presenti in biblioteca in un'unica copia.
PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO
Indirizzo di posta per prestito Interbibliotecario: ill.ariostea@comune.fe.itLa Biblioteca comunale Ariostea partecipa al servizio di prestito interbibliotecario tra biblioteche italiane e straniere.
Il servizio permette agli utenti iscritti ad altre biblioteche di ottenere in prestito documenti della Biblioteca Ariostea, nonchè ai nostri utenti di inoltrare richieste per la fornitura di documenti posseduti da biblioteche italiane o straniere.
Richieste provenienti da biblioteche italiane o straniere
- La Biblioteca comunale Ariostea fornisce a prestito, o in riproduzione, documenti del proprio patrimonio, alle biblioteche italiane o estere, che ne facciano richiesta per i loro iscritti.
- Le richieste vanno indirizzate al servizio di prestito interbibliotecario della Biblioteca Comunale Ariostea, per posta, via fax (+39-0532-418224 oppure 204296) o per posta elettronica (e-mail: ill.ariostea@comune.fe.it).
- La fornitura di documenti si svolge secondo le stesse regole del prestito locale, ciò significa che sono generalmente esclusi dal prestito i libri antichi, i periodici e quelli in cattivo stato di conservazione.
- I documenti che non possono essere inviati in originale, possono essere richiesti in riproduzione (fotocopie o microformati), nel rispetto della legge che regola tale servizio, con rimborso delle spese di riproduzione (vedi Tariffe).
- Il rimborso per la spedizione delle copie è di euro 2, salvo casi perticolari da concordare con l'ufficio Catalogo.
- Pagamento ILL-DD:
Vedi Modalità di pagamento PagoPA
Richieste per i nostri utenti
- Tutti gli iscritti alle biblioteche comunali di Ferrara (Ariostea, Barco, Porotto, Rodari e San Giorgio) possono fruire di questo servizio.
- Le richieste vanno rivolte al servizio di prestito interbibliotecario, presso la Sala cataloghi della Biblioteca Comunale Ariostea, tutti i giorni feriali, dalle ore 9 alle 19, anche via fax (+39-0532-418224 oppure 204296) o per posta elettronica (e-mail: ill.ariostea@comune.fe.it), che provvederà ad inviarle e ad informare dell'arrivo dei documenti.
- I tempi di risposta e di fornitura dei documenti sono estremamente variabili (mediamente dai 7 ai 30 giorni) e non dipendono dal nostro ufficio, che si impegna a inoltrare le richieste tempestivamente.
- Il servizio è soggetto al pagamento di tariffe applicate dalle biblioteche che prestano i documenti, e possono comprendere la copertura delle spese postali e quelle del servizio.
- Per quanto riguarda la Biblioteca Ariostea, il costo è di euro 4 (nazionale) e euro 8 (internazionale), a copertura delle sole spese postali di restituzione del documento.
- Nel caso di documenti richiesti in riproduzione (fotocopie o microformati), i costi, sono a carico del richiedente, secondo le diverse tariffe applicate dalle biblioteche.
- Il prestito interbibliotecario ha normalmente la durata di 30 giorni.
- L'utente è responsabile della buona conservazione del documento ricevuto in prestito e della puntuale restituzione.
Servizio Interlibro
Il prestito dei documenti presenti nelle biblioteche comunali Ariostea, Bassani, Rodari, Porotto e S. Giorgio e in quelle dei Comuni della Provincia di Ferrara è gratuito