Attivita culturali Accesso cataloghi

Adriano Olivetti: la concretezza dell'utopia

venerdì 13 settembre 2019 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Conferenza di Paolo Veronesi

Presenta Tito Cuoghi
Adriano Olivetti è stato un personaggio senz'altro eccentrico nel panorama intellettuale italiano. Egli ha incarnato peraltro profili assai diversi: è stato un industriale innovatore e di successo (nonché di fama mondiale); un particolare cospiratore antifascista; un editore e organizzatore culturale; un saggista; un urbanista all'avanguardia; un pensatore di nuovi e originali assetti istituzionali proprio nel momento in cui in Italia si avviava il dibattito costituente e se ne verificavano le prime implementazioni. Insomma, un intellettuale che - assieme alle utopie - inseguiva la loro concreta realizzazione. Riscuotendo successi ma anche clamorosi insuccessi. Nell'incontro si rifletterà sui profili originali del suo pensiero e del suo approccio ai concreti problemi sociali della realtà italiana con la quale andava confrontandosi, dedicando attenzione soprattutto alle sue riflessioni di carattere istituzionale e al particolare modello di organizzazione politica, statale e territoriale che egli andava - inascoltato - propugnando.
Paolo Veronesi è Professore di Diritto costituzionale presso l’Università di Ferrara. E’ autore di monografie, di curatele e di numerosi articoli sulle principali riviste di diritto pubblico e costituzionale. E' Condirettore delle riviste giuridiche "Studium Iuris" e "Genius". Fa parte del Comitato scientifico del Forum sul BioDiritto dell'Università di Trento e della redazione della rivista on-line “BioLaw Journal – Rivista di biodiritto”.
Per il ciclo “Maestri”, a cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia contemporanea  di Ferrara

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1012111 volte