Attivita culturali Accesso cataloghi

ANNULLATO - Sopravvivenza e revivalismo della tradizione classica dalla Tarda Antichità a Federico II di Svevia

martedì 3 marzo 2020 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Conferenza di Alberto Andreoli

ANNULLATO
Per il ciclo “Non solo arte” Conversazioni di storia dell’arte a Palazzo Paradiso - 5° edizione - Arte antica e arte moderna. La tradizione classica nella cultura artistica del primo Rinascimento

Il ciclo riprenderà regolarmente il 14 aprile con Roma quanta fuit, ipsa ruina docet: gli umanisti di fronte alle rovine di Roma” e si chiuderà il 12 maggio con “Brunelleschi, Donatello e Masaccio: la passione per l’antico tra gli artisti del primo Quattrocento”.

La caduta dell’impero romano non significò la scomparsa di interesse per l’antichità classica. Seguirono le “rinascite” d’epoca giustinianea, carolingia, ottoniana e federiciana. Alla corte di Federico II di Svevia si formò lo scultore Nicola Pisano, fedele interprete dell’antico e con Giotto fondatore del classicismo rinascimentale. A partire da Padova, tra Due e Trecento si affermò un umanesimo di forte matrice antiquaria. Poco dopo il 1401 i fiorentini Filippo Brunelleschi e Donatello si recarono a Roma per studiare dal vivo l’architettura e la scultura antiche: gli influssi della loro variegata produzione “progressista” all’antica si riverberarono su numerosi artisti contemporanei toscani, tra i quali Masaccio, e del nord Italia.
A cura del Centro italiano di studi pomposiani e Deputazione provinciale ferrarese di storia patria in collaborazione con Biblioteca Comunale Ariostea, Istituto di studi rinascimentali, Società Dante AlighieriComitato di Ferrara, Università degli studi di Ferrara

Scarica la locandina Non solo arte - V edizione  

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1201624 volte