Il Gruppo Scrittori Ferraresi si racconta
mercoledì 30 settembre 2020 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Venti anni insieme lungo il cammino della cultura
Coordinano Federica Graziadei, Giuseppe Ferrara, Gina Nalini Montanari, Paola Cuneo, Eleonora Rossi, Nicoletta Zucchini, Isabella Cattania (Direttivo e Redazione del GSF)
Sarà presente Marco Gulinelli, Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara.
Un duplice atteso appuntamento per il Gruppo Scrittori Ferraresi, che nel tempo sospeso dell'emergenza ha continuato a dedicarsi alla poesia, alla scrittura, all'arte, realizzando due raffinate pubblicazioni: il nuovo numero della rivista l'Ippogrifo e il Quaderno Speciale per celebrare il ventesimo compleanno dell'associazione.
La copertina del nuovo Ippogrifo profuma della Donna ginestra, un'opera creata dall'estro dell'artista Roberta Fava. La copertina e l'apparato iconografico del Quaderno sono invece opere dell'artista Marco Tessaro. Curato da Giuseppe Ferrara, il Quaderno è una pubblicazione straordinaria per fare memoria del Gruppo, con contributi preziosi di soci affezionati, ma con uno sguardo di attenzione rivolto ai giovani e ai laboratori di scrittura proposti in occasione del ventennale. Perché questo è il tratto distintivo dell'associazione culturale Gsf: riunire generazioni diverse nel nome della parola che salva. In questo vasto e microscopico sbandamento dei giorni e delle distanze, segretamente e silenziosamente, nuovi ritmi e rinnovate parole ci hanno tenuti insieme. Pur avendo dovuto rallentare, pur restando distanziati fisicamente, il Gsf ha voluto proseguire il nostro dilettevole lavoro: è stato come sintonizzarsi sulla stessa stazione radio e ascoltare una musica sapendo che anche gli altri la stavano ascoltando. Tutti abbiamo fatto gli stessi gesti: accogliere e raccogliere parole da segnare come una lista della spesa su un post-it o una confidenza su una pagina di diario, uno scatto su Instagram, una semplice registrazione vocale. “In questa progressione della vita che sembra l’immobilità stessa nella massa dei movimenti...” (W.C.Williams) alla fine la “Primavera” è tornata perché queste sono le uniche cose che si possono fare. Tornare e vivere.
La donna dai capelli di ginestra di Roberta Fava, le immagini famigliari di Marco Tessaro sono le migliori espressioni di questi desideri."
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi
- Eventi
- 30-09-2020