Le parole del sentire
giovedì 4 marzo 2021 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Conferenza di Angelo Andreotti, dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi
Presenta Daniela Cappagli
► Fino al termine della situazione emergenziale tutti gli incontri si svolgeranno in diretta video nell’orario indicato sul canale Youtube della Biblioteca Comunale Ariostea.
Per accedere clicca qui
La poesia è un linguaggio o una lingua? Non lo sappiamo e forse non è così importante saperlo. Quello che conta è che una delle sue funzioni sia quella di mantenere in tensione il linguaggio e, grazie a questa tensione, riesca a prevaricare la povertà delle parole affinché l’indicibile possa essere detto, o per lo meno suggerito. Il relatore non si propone come uno specialista, ma come un dilettante, nel senso che la poesia lo diletta. Tuttavia, siccome il termine “dilettante” ha (ingiustamente) un’accezione negativa, diciamo piuttosto che si propone come un estremo principiante, per usare il titolo di un bellissimo libro di Mario Luzi. Perché leggere una poesia è sempre un principiare: anche dopo la prima o l’ennesima lettura c’è sempre qualcosa di nuovo.
Per il ciclo “I colori della conoscenza”, a cura dell’Istituto Gramsci e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
Scarica I colori della conoscenza 2021
- Conferenze e Convegni