Attivita culturali Accesso cataloghi

Su ciò che non può essere detto. I 100 anni del Tractatus Logico-Philosophicus.

mercoledì 9 febbraio 2022 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Conferenza di Beatrice Beccari e Alice Morelli

“Il Tractatus Logico-Philosophicus di Ludwig Wittgenstein certo merita di essere considerato un evento importante nel mondo filosofico”. Così scrisse Bertrand Russell nel 1922 all’inizio della sua introduzione all'opera. A cent’anni dalla sua pubblicazione, il Tractatus può ritenersi a tutti gli effetti un classico della filosofia che segna una tappa importante nella storia del pensiero occidentale. Ancora oggi questo testo non smette di affascinare, già a partire dal suo aspetto bizzarro e non convenzionale, e rimane fonte inesauribile di riflessioni, studi, dibattiti. Nel susseguirsi delle sue proposizioni numerate, formulate in uno stile particolarmente austero e rigoroso, vengono sviluppati temi complessi e rilevanti come la natura del linguaggio e il suo rapporto con la realtà, la delimitazione della sfera del “senso” e del “non-senso”, la legittimità dell’uso del linguaggio nei campi della scienza, dell’etica e dell’estetica, ma anche il ruolo della stessa filosofia. Al contempo, nel ricercare la soluzione a questo genere di problemi, Wittgenstein mostra come questa soluzione sia di poco conto. Nel delimitare il dominio del dicibile affiora infatti la dimensione opposta, quella di ciò che non può esser detto e che tuttavia, pur rimanendo chiusa nel silenzio, esibisce tutto il suo valore.
Per il ciclo “I colori della conoscenza. I linguaggi e le immagini” a cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Scarica la locandina I colori della conoscenza 2022

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1625762 volte