Attivita culturali Accesso cataloghi

​Isaac Asimov, vita e morte del padre della fantascienza tradizionale

mercoledì 13 aprile 2022 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

A cura dei Banditi nello Spazio / Banda del libro

Aprile 1992-Aprile 2022, trentennale
Trent’anni fa, ad Aprile, scompariva Isaac Asimov uno dei padri indiscussi della letteratura fantascientifica. Conosciuto, letto, amato da tutti con le sue opere ha definito molti degli stilemi di un genere e dalla sua inventiva senza confini hanno attinto in varia forma tutti gli autori fantascientifici negli ultimi trenta, quarant’anni. I suoi romanzi, i suoi racconti, le sue idee sono stati trasversali non solo per la letteratura di genere ma anche per molti altri media, come il fumetto, la televisione e il cinema.
Isaac Asimov, vero nome Isaak Judovic Azimov, era nato a Petrovici in Russia nel 1920 ed è morto a New York nel 1992, ad Aprile, esattamente trent’anni fa ed è per questo che la Banda del Libro, da sempre trasversale nelle sue letture e nei suoi consigli, ha deciso di dedicargli l’evento del 13 Aprile. Anche se famoso principalmente per i suoi lunghi cicli di romanzi e racconti, il ciclo della Fondazione e il ciclo dei Robot, la sua opera è vasta e variegata, spazia quasi in ogni genere letterario sia nei sottogeneri della fantascienza come la Space Adventure dell’incredibile ciclo di Lucky Starr, sia in generi altri della letteratura, si ricordano in questa sede il ciclo giallo deduttivo dei Vedovi Neri. Innumerevoli sono anche state le trasposizioni cinematografiche o televisive delle sue opere, ricordiamo per esempio “Io, Robot”, “L’Uomo Bicentenario” e la recente serie “Fondazione”.
Questi saranno i quattro binari con il quali la Banda del Libro ha deciso di omaggiare il grande scrittore, trasformandosi in questo caso in Banditi dello Spazio.

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1625736 volte