Attivita culturali Accesso cataloghi

​L'individualismo radicale di Max Stirner

martedì 24 maggio 2022 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Presentazione del libro di Giovanni Feliciani

Nichilismo e terrorismo nell'Europa della seconda metà dell'Ottocento
Bibliosofica, 2021 

Intervengono Riccardo Roversi, Riccardo Forni e Flavio Baroni
Per la casa editrice saranno presenti Ottavia Murru e Chiarastella Feliciani

Per radicalità si deve soprattutto intendere il processo storico che apporta dei mutamenti all'ordine esistente, ma qualsiasi azione o pensiero teso a radicalizzare o a superare il presente, va realizzato senza schemi prefissati o ideologie di qualsiasi sorta. Il gesto e il pensiero radicale supera ogni limite o costrizione presente, rovescia la banalità del quotidiano, attua il "desiderio". La radicalità è dentro di noi, essa aspetta solo di poter esplodere per sommergere il vecchio mondo con i suoi rifiuti.
Giovanni Feliciani (Siena, 1951 – Roma, 2017). Laurea in Filosofia e Diploma di ricerca nelle Scienze storico-morali, da sempre ha una grande passione per i libri e la lettura. È stato libraio, bibliotecario, ricercatore. Ha fondato e diretto la Casa Editrice Bibliosofica. Ha pubblicato: “Biblius. Libro dei Libri”(1999); “Bibliosofia. Scienza del Libro e della Lettura” (2011); “Vivere al ritmo della radicalità nella storia”, (2015); inoltre ha curato, la raccolta di studi “La Biblioteca Pubblica. Antologia degli scritti di Virginia Carini Dainotti” (2014) e insieme ad altri il volume “La Cultura brucia. Anna e la libreria uscita nella Roma degli anni ’70” (2010). È stato cofondatore della collana di Studi Storici, Filosofici Umanistici “Tempora”.

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1059444 volte