Attivita culturali Accesso cataloghi

​Intelligenza artificiale: opportunità o deriva?

lunedì 9 maggio 2022 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Ne parlano Maura Franchi (Università di Parma) e Alessandro Piccirillo (Centro Studi Etica e Bioetica -CSEB di Padova)

Introduce Alfonso Sciasci (CERBI)
L’intelligenza artificiale, tema poco presente nell’agenda culturale pubblica, in realtà è già attiva nella vita delle persone e pone delle incognite non trascurabili riguardo al futuro. Le macchine intelligenti sono più veloci e performanti degli esseri umani, costano ma non percepiscono lo stipendio, non hanno riposi compensativi e ferie, non dormono e non si ammalano. Oltre a questo, acquisiscono sempre più lo status di agenti artificiali morali, divenendo così da mezzi a soggetti, da strumenti ad attori. La soglia della moralità è stata attraversata. Quale significato ha questo attraversamento? Quali limiti devono essere posti (o imposti?) affinché le creazioni umane, non sfuggano di mano agli esseri umani stessi? Quali effetti a lungo periodo sul mercato del lavoro, sui processi democratici e sulle istituzioni politiche? L’intelligenza artificiale non è più solo un argomento per addetti ai lavori, ma i suoi studiosi e ricercatori sono al centro dell’azione politica. Questo e le ricadute sull’ambito lavorativo, sociale, dell’assistenza, sulla finanza e tanti altri ancora sono un motivo ulteriore per promuovere una riflessione allargata e partecipata sul tema.
A cura di CERBI e Alleanza Evangelica Italiana 

Scarica la locandina Intelligenza artificiale: opportunità o deriva?

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1625738 volte