Attivita culturali Accesso cataloghi

Antonio Canova, Ispettore Generale delle Antichitą e Belle Arti dello Stato della Chiesa

Mercoledi 26 ottobre 2022 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Conferenza di Alda Pellegrinelli

Introduce Gina Nalini Montanari (Gruppo Scrittori Ferraresi)
Con la partecipazione dell'Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli
La celebrazione del duecentesimo dalla morte di Antonio Canova offre l’occasione alla relatrice,prof.ssa Alda Pellegrinelli, di parlare di un ruolo poco conosciuto svolto dal grande scultore veneto,quello di Ispettore Generale delle Antichità e Belle Arti dello Stato della Chiesa, ruolo che egli svolse dal momento della nomina avvenuta il 10 agosto 1802 fino alla morte il 13 ottobre 1822 e che culminò nell’importante e delicato incarico (10 agosto 1815) di recupero delle opere d’arte trafugate dai francesi dopo le imprese napoleoniche. Nello stesso arco di tempo, tra il 1802 e il 1822 appunto, grazie a una successione di Regolamenti e Chirografi pontifici, furono gettate le basi di una legge unitaria italiana di tutela del patrimonio artistico. A questo importante passaggio, Canova, assieme all’amico Quatremère de Quincy, diede il proprio significativo contributo.
A cura dell'Associazione Gruppo Scrittori Ferraresi

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1059298 volte