C’era una volta a Ferrara. Ricordi degli anni '50 '60 '70
Giovedi 20 ottobre 2022 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Presentazione del libro di Marco Turchi
Dialoga con l'autore Riccardo Modestino, presidente dell’Associazione De Humanitate Sanctae Annae OdV.
Con la partecipazione di Paolo Maietti, narratore di storie della vecchia Ferrara.
«Un libro raro, quello di Turchi, dove lo stile, la scrittura, nutrono anche un sentire che è conoscenza profonda del mondo. Non necessariamente libri come questi sono visionari, epici, aprono sguardi su altri mondi lontani dal nostro, ma possono essere anche minuscoli spiragli di senso sul bordo della vita, feritoie attraverso le quali si vedono le segrete dell’esistenza e dove tutti diventiamo nudi, ci spogliamo delle nostre apparenze e finzioni per diventare umani» (dalla prefazione di Riccardo Modestino)
Il volume è corredato di fotografie e cartoline d’epoca della Collezione Alberto Cavallaroni.
Marco Turchi (Ferrara, 30 novembre 1950). Terminati gli studi liceali nella città natale, si laurea in filosofia a Firenze nel 1974 e in sociologia a Urbino nel 1976. Inizia a lavorare nei servizi psichiatrici di Perugia e poi di Ferrara, assumendone la responsabilità quale componente del Comitato di Gestione dell’USL 31 dal 1981 al 1989. Successivamente riveste incarichi dirigenziali nell’Amministrazione Provinciale, in Comune e all’ACER. Il suo sogno è riportare alla fruizione pubblica la magnifica, e per certi versi unica, biblioteca dell’ex ospedale psichiatrico della città. Per i tipi di Faust Edizioni ha pubblicato il volume storico “Carmen Capatti. Una vita per gli altri” (2019), in collaborazione con Daniele Civolani, con la prefazione di Gaetano Sateriale e la postfazione di Alessandra Chiappini, e l’autobiografia “Album di famiglia. Sessant’anni di vita ferrarese” (2020).
- Incontro con l'autore
- 20-10-2022