Attivita culturali Accesso cataloghi

La Ferrara mai raccontata: dagli Estensi a oggi

martedi 22 novembre 2022 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Presentazione del libro di Francesco Scafuri

Dialoga con l'autore Marialucia Menegatti

Faust Edizioni, 2022
Sangue sulle mura: dal fantasma del duca al delitto del vampiro. Streghe e inquisitori: abiura, tortura, pubblico ludibrio. Morti apparenti: un professore, un artista e una monaca. Antonia da Castello: una spietata assassina ai tempi di Ercole I d’Este. L’omicidio di Camilla Veronesi: la Ferrara del Seicento si tinge di noir. Sesso e morte: giallo al bordello. Lo chiamavano Parlaschietto…: un pluriomicida a Francolino, Domenico Pelucchi. Marfisa d’Este: le vere vittime della palazzina. Sant’Antonio da Padova: due miracoli ferraresi. Buonmercato: la strana storia di un chierico venerato come santo. Il volume, che fa parte della collana “HIstoriando”, è corredato di fotografie e cartoline d’epoca, rare o inedite, della “Collezione Alberto Cavallaroni” e da un ricco apparato di fonti bibliografiche e archivistiche.
Francesco Scafuri, classe 1958, vive da sempre a Ferrara, dove ha lavorato per oltre trent’anni presso l’Ufficio Ricerche Storiche del Comune sino alla pensione, ideando iniziative e rassegne culturali di successo. A partire dagli anni Ottanta, ha partecipato a convegni internazionali e tenuto conferenze su temi urbanistici e sull’architettura militare estense. In veste di storico dell’arte interviene a trasmissioni televisive e collabora con quotidiani e riviste. È socio dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, consigliere dell’Associazione Ferrariae Decus e consigliere dell’Associazione De Humanitate Sanctae Annae Odv. Autore di numerosi studi sulla città, tra le sue pubblicazioni ricordiamo Le chiese di Ferrara (con Giovanni Sassu) del 2013. Nel catalogo Faust Edizioni il romanzo La Ferrara dell’ingegner Bellei (2014) con la prefazione di Vittorino Andreoli, e il saggio storico Alla ricerca della Ferrara perduta. Luoghi, personaggi, curiosità e misteri (2015) con la prefazione di Folco Quilici.

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1124196 volte