Prospettive di genere: la letteratura per ragazzi che educa alla differenze tra fake news e propaganda
lunedì 7 novembre 2022 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Ne parlano Tamara Zappaterra, pedagogista e prorettrice di UNIFE, Lorenza Bernardi, scrittrice e curatrice di collane per l'infanzia e Massimiliano De Giovanni, scrittore e sceneggiatore di graphic novel
La letteratura per l'infanzia, nell'ultimo decennio, ha posto l'attenzione al tema legato agli stereotipi di genere ampliando la proposta editoriale ad autrici e autori che propongono opere volte a educare alle differenze e al rispetto delle diversità. Una nobile causa che non ha incontrato il favore di chi interpreta tali letture come pericolose e confusive dell'identità dei bambini e delle bambine. Vere e propria black list di "libri proibiti" mettono al bando innocue "storie della buonanotte" destinate a contribuire alla realizzazione di una società più inclusiva ed equa
Per il ciclo “Il lunedì dei libri proibiti” a cura di Arcigay Ferrara Gli Occhiali d'Oro, la rassegna di incontri dedicata alla letteratura che ha subito censura o ha fatto scandalo in anni nei quali parlare esplicitamente di omosessualità, lesbismo, bisessualità e identità di genere era "proibito", era un tabù. Il ciclo di tre conferenze attraversa la narrativa di autori e autrici che hanno trovato il coraggio di uscire dall'invisibilità per parlare dell'amore e degli amori non convenzionali, di sessualità, di corpi non conformi, contribuendo in maniera decisiva alla decostruzione di norme sociali, stereotipi e pregiudizi, percorso ancora attuale e non concluso.
- Conferenze e Convegni
- 07-11-2022