La scelta della pace in epoca moderna. Motivazioni laiche e religiose.
venerdì 20 gennaio 2023 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Conferenza di Piero Stefani
Nicola Alessandrini introduce e presenta il nuovo ciclo di incontri 2023 “Anatomia della pace”
Nell’Ottocento l’uomo politico quacchero John Bright affermò di voler affrontare la questione della pace non in nome di un astratto pacifismo cristiano, bensì con argomenti accettabili anche dai suoi oppositori. L’opzione è una specie di riassunto di un lungo arco temporale in cui alcune convinzioni religiose assolute si incrociarono con le istanze diplomatiche simboleggiate dalla scritta collocata sulla tavola della Friedenssal di Münster: «audiatur et altera pars» («si ascolti anche l’altra parte») (Pace di Vestfalia 1648). Dal canto suo, a fine XVII secolo William Pen scelse come esergo di un suo breve saggio dedicato alla pace in Europa il detto: «Beati Pacifici. Cedunt Arma Togae». Discorsi di ieri che si ripropongono, con drammatica attualità, nell’oggi.
A cura dell’Istituto Gramsci e dell’Istituto di Storia Contemporanea a di Ferrara
Scarica la locandina Anatomia della pace
- Conferenze e Convegni
- 20-01-2023