*A CASA NICCOLINI * Poteri, patrimoni, scritture. L’abbazia di Pomposa tra esarcato e regno (secoli IX-XI)
sabato 21 gennaio 2023 ore 9

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Il convegno si svolgerà presso la Biblioteca Casa Niccolini (Via Romiti 13)
Nell’ambito del progetto “Cantiere Pomposa”, la Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, in collaborazione con il Progetto PRIN “Fiscal Estate in Medieval Italy: Continuity and Change (9th - 12th centuries)”, presenta un convegno di studi dedicato ai rapporti tra l’abbazia di Santa Maria di Pomposa e i poteri e le istituzioni dell’esarcato e del regno italico nei secoli centrali del medioevo, con particolare attenzione alle scritture e alle strategie documentarie.
Secondo appuntamento del convegno, che si aprirà presso la Biblioteca di Casa Niccolini (Via Romiti, 13) nella giornata di venerdì 20 gennaio 2023 alle ore 15.
Link alla prima sessione a Casa Niccolini
Seconda sessione
- Paolo Tomei (Università di Pisa) Adriatico Tirreno. Sui rapporti fra i marchesi di Tuscia, Pomposa e l'area deltizia (secoli IX-XI)
- Maria Elena Cortese (Università di Genova) Comacchio, Pomposa e l'area del delta nella sfera d'influenza ravennate (secoli IX-XI)
- Enrico Cirelli (Università di Bologna) I rapporti fra Pomposa, l’area settentrionale dell’esarcato e Ravenna alla luce delle fonti archeologiche
- Discussione
- Corinna Mezzetti (Archivio Storico Comunale di Ferrara) «Per iussionem domni abbatis»: tabellioni, dativi e notai al servizio di Pomposa (secoli X-XI)
- Antonio Manfredi - Anna Berloco (Biblioteca Apostolica Vaticana) Tra libri e documenti: grafie monastiche a Pomposa nel secolo XI
- Discussione e conclusione dei lavori
Scarica la Locandina POMPOSA
- Conferenze e Convegni
- 21-01-2023