Attivita culturali Accesso cataloghi

​Peste e Guerra. La poesia non salverà la vita

giovedì 2 febbraio 2023 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Presentazione del libro di Paolo Fabrizio Iacuzzi

Dialoga con l’Autore Giorgia Sensi e Giuseppe Ferrara
Il bizzarro viaggio con una bicicletta, Bianca, immagine di resistenza o meglio di resilienza di una scrittura poetica nell’arco di quarant’anni: dalla guerra di Bosnia a quella dell’Ucraina, dall’Aids al Covid-19, dalla violenza alla discriminazione sessuale. Guerre, virus, natura e affetti muovono il quadrante della sua poesia che è stata definita "una nuova rapsodia epico-lirica” (Gabrio Vitali, “Il Manifesto”). Una prima parte del volume è composta da versi scelti dalla vasta produzione di Iacuzzi, uno dei maggiori poeti della sua generazione, e una seconda che mette in scena il dialogo con il suo interlocutore-curatore-inquisitore, il giovane poeta Michele Bordoni.
Paolo Fabrizio Iacuzzi è nato a Pistoia il 10 marzo 1961. Vive tra Firenze e Pistoia, dove si occupa di editoria, organizzazione culturale e progetti educativi. E’ il direttore del Premio Internazionale Ceppo Pistoia e del Fondo Piero Bigongiari della Biblioteca San Giorgio di Pistoia. Nel 1996 ha pubblicato Magnificat (Bologna, I Quaderni del Battello Ebbro); nel 2000 Jacquerie (Aragno); nel 2005 Patricidio (Aragno); nel 2008 Rosso degli affetti (Aragno), nel 2016 Pietra della pazzia (Giorgio Tesi), nel 2018 Folla delle vene (Corsiero), Consegnati al silenzio (Bompiani). Sue poesie sono inserire nell’antologia Sospeso respiro. Poesia di Pandemia (Moretti & Vitali 2021).

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1054529 volte