Attivita culturali Accesso cataloghi

Il sesso e l’omosessualità: un paradosso darwiniano

giovedì 23 febbraio 2023 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Conferenza di Laura Beani (Unifi)

Il sesso, scrive Darwin, è un modo complicato per produrre nuovi individui e mescolare la  ricetta genica di un individuo con quella del partner, una soluzione costosa, perché i gameti maschili e femminili - lo spermatozoo e la cellula uovo - contengono solo la metà del patrimonio genetico di un individuo, e perché il corteggiamento, la lotta tra rivali, la scelta del partner richiedono tempo ed energia. Il paradosso della riproduzione sessuale diventa ancora più incomprensibile se si considera l’omosessualità, l’attrazione tra individui dello stesso sesso che certo non possono riprodursi tra loro. L’omosessualità non è una patologia né una stravaganza, ma un fenomeno naturale che si è evoluto e si mantiene nel tempo, e che è diffuso in tanti rami del grande albero della vita, insetti, anfibi, pesci, uccelli, mammiferi, e   anche nella nostra specie. Il paradosso dei geni “omosex” deve nascondere un qualche valore adattativo.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1011997 volte