Attivita culturali Accesso cataloghi

Ferrara dalle origini all’anno Mille. Parte II

lunedì 20 febbraio 2023 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

A cura di Alberto Andreoli

L’evo antico, la tarda antichità e l’altomedioevo
Il ciclo di tre incontri iniziato il 10 gennaio u.s. si propone di delineare un profilo critico delle testimonianze archeologiche e documentarie inerenti le più antiche fasi della storia urbana di Ferrara. Previa una breve premessa, il primo appuntamento ha richiamato l’attività investigativa che, dalla trecentesca Chronica parva Ferrariensis alle recenti edizioni di scavi archeologici, ha affrontato la questione delle origini della città e considerato le molteplici trasformazioni ambientali prodottesi nel corso dei secoli. Questo secondo incontro si prefigge invece un’ampia riflessione sul popolamento dell’area durante l’evo antico, la tarda antichità e l’altomedioevo: ineludibile premessa ai fini della comprensione delle dinamiche insediative tardobizantine e/o carolingie, dell’ecclesia Ferrariensis e dell’assetto urbano della ‘civitas nova’.
Per il ciclo “Archeologia in Biblioteca” (9a edizione), in collaborazione con la Società Dante Alighieri – Comitato di Ferrara APS

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1012027 volte