Giornata di studi su Leopoldo Cicognara e Antonio Canova
venerdì 31 marzo 2023 ore 10-17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Promossa dal Comune di Ferrara e da Ferrara Arte e sostenuta dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della morte di Antonio Canova
Ore 10.00 Saluti istituzionali:
MARCO GULINELLI, Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara
VITTORIO SGARBI, Sottosegretario al Ministero della Cultura, Presidente della Fondazione Ferrara Arte e della Fondazione Canova Onlus
Introduce e Coordina GIANNI VENTURI
- MARIA TERESA GULINELLI: Una testimonianza su Leopoldo Cicognara.
- BARBARA STEINDL: L’autobiografia di Leopoldo Cicognara.
- GIANDOMENICO ROMANELLI: Parlando di Canova: Cicognara e Chateaubriand.
- FRANCESCO LEONE: Canova secondo Cicognara: dalla “storia” alla gloria.
- Pausa pranzo -
ore 14.30
Pomeriggio: coordina PAOLO MARIUZ
- NICO STRINGA: Un Cicognara insolito: il saggio dedicato alla pittura su porcellana
- FERNANDO RIGON FORTE: Canova e Cicognara: un caso di bibliofilia.
- ENRICO NOÈ: Cicognara, Duquesnoy e il caso dell’Antinoo Grimani
- GIOVANNI GIANNELLI: Il restauro del Cenotafio a Canova nella basilica ai Frari di Venezia.
- Dibattito
La giornata di studi su Leopoldo Cicognara e Antonio Canova, promossa dal Comune di Ferrara e da Ferrara Arte e sostenuta dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della morte di Antonio Canova, intende celebrare, grazie agli interventi di studiosi di fama internazionale, due protagonisti del Neoclassicismo europeo: lo scultore di Possagno e lo storico dell’arte ferrarese. Tra i due intercorse un sodalizio che trovò espressione emblematica, da un lato nel monumentale Ritratto di Cicognara (Ferrara, palazzo Schifanoia) modellato da Canova, dall’altro nel terzo volume della Storia della scultura di Cicognara titolato Dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova: un tributo incondizionato all’amico tanto da farlo figurare, a ragion veduta, come colui che con le sue opere aveva segnato un’intera epoca. Quasi a suggello del loro legame, nel 1822 Cicognara commissionò a Rinaldo Rinaldi una copia in marmo dell’Autoritratto di Canova (Venezia, Collezione privata): egli lo collocò accanto al proprio busto, scolpitogli dall’amico, in modo che i due effigiati si guardassero “con dolce malinconia”.
Scarica la locandina Convegno Canova Cicognara
Diretta video sul canale youtube della Biblioteca Ariostea:
https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
- Conferenze e Convegni
- 31-03-2023