Ferrara dalle origini all’anno Mille. Parte III. L’'antiqua civitas', l’'ecclesia Ferrariensis', l’assetto urbano della 'civitas nova'
giovedì 30 marzo 2023 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
A cura di Alberto Andreoli per il ciclo “Archeologia in Biblioteca” (9a edizione)
Come riferito nel precedente incontro, l’area ove si è ancorata e successivamente sviluppata l’agglomerazione urbana di Ferrara è stata interessata da precedenti insediativi almeno dall’età romana. In genere si ritiene che il processo costitutivo dell’aggregato (proto)urbano del futuro capoluogo bassopadano abbia avuto luogo tra il VII e l’VIII secolo e che le principali componenti poleogenetiche siano state militare-difensiva ed ecclesiastica. Centro emergente in quest’epoca o di una nuova fondazione, di fatto le effettive conoscenze sulle prime vicende storiche del nostro scalo terrestre e passo alla diffluenza di due importanti rami padani sono limitate a laconiche informazioni desunte da poche fonti scritte altomedievali e dalle risultanze della ricerca archeologica.
In collaborazione con la Società Dante Alighieri – Comitato di Ferrara APS
- Conferenze e Convegni
- 30-03-2023