Scrivere sui libri. Breve guida al libro a stampa postillato
martedì 23 maggio 2023 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Presentazione del libro di Giancarlo Petrella
Salerno editrice, 2022
Ne parlano con l'autore Enrico Spinelli e Mirna Bonazza
Cos'è un libro "postillato" e da dove giunge l'interesse degli ultimi decenni per l'affascinante universo dei libri a stampa con note manoscritte? Antico è l'uso di scrivere il proprio nome sul frontespizio per affermare la proprietà personale d'un libro; frequente è l'abitudine per studenti e lettori di sottolineare passi di un testo ritenuti importanti; significativo è poi l'impulso ad annotare sul margine bianco della pagina un commento personale, una parola di dissenso o di approvazione sulle cose lette. Le "postille", che caratterizzano in maniera irripetibile un libro, antico o moderno che sia, costituiscono oggi un campo di attenzione speciale da parte degli studiosi. Per Ferrara, è esemplare il caso della cosiddetta "Bibbia del Savonarola" (Venezia 1476), un incunabolo dell'Ariostea con le postille autografe del frate domenicano, una traccia grafica di grande interesse storico-culturale che rende unico e prezioso l'esemplare ferrarese.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea
- Incontro con l'autore
- 23-05-2023