Voci letterarie e musicali nel secolo frescobaldiano
Martedì 13 giugno 2023, ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi Aps e dell'Ensemble a plettro Gino Neri
Dopo l'eccezionale fioritura delle arti nel Rinascimento, anche In Età Barocca queste continuano ad eccellere e a rendere grande il bel paese. Oltre alla pittura, alla scultura e all'architettura, la musica si apre a nuove forme e invenzioni, che influenzano anche la poesia, e proprio a Ferrara, dove erano presenti ed attivi importanti letterati e musicisti, nasce e muove i primi passi Girolamo Frescobaldi, la cui arte musicale segnò per originalità e grandezza il XVII sec.
L'Ensemble a plettro Gino Neri e il Gruppo Scrittori Ferraresi Aps propongono al pubblico un pomeriggio all'insegna della musica e della poesia dell'Età Barocca. L' Ensemble a plettro Gino Neri eseguirà sotto la direzione del maestro Pierclaudio Fei brani di G. Frescobaldi, di G.Gabrieli, A. Vivaldi e J. Pachelbel. Il Gruppo Scrittori leggerà alcuni brani letterari scelti con la collaborazione del socio prof. Claudio Cazzola, tra cui: T. Tasso da L'Aminta, vv.608/637, G. Marino da Adone ottave 173/174, G. Chiabrera da Le Opere: Invito a bere, Cl. Achillini a Rime e prose: Fabbrica di San Pietro, F. Testi da Le poesie liriche - Dedica: Alla Signora Leonora Baroni, Dama celebre per la sua impareggiabile eccellenza nella Musica.
Scarica la locandina Voci letterarie e musicali nel secolo frescobaldiano
- Eventi
- 13-06-2023