Attivita culturali Accesso cataloghi

I dieci anni di ApertaMente: l'officina del sapere

Sabato 20 gennaio 2024, ore 9

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Decima edizione della rassegna di incontri su attualitą, letteratura e storia

Interventi di Oscar Ghesini, Claudia Cavicchi, Carmen Giarratana, Alessandro Moretti e Michele Ronchi Stefanati

L'Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Einaudi” di Ferrara organizza da dieci anni un ciclo di conferenze e incontri, aperti a studenti e cittadinanza, con prestigiose personalità di vari ambiti del sapere e del lavoro, culturale e non: giornalisti, scrittori, poeti, critici cinematografici, medici, musicisti, divulgatori scientifici, imprenditori. In occasione del Decennale, che ricorre quest'anno, ripercorriamo con i docenti curatori le tappe fondamentali di questo straordinario percorso, dalle origini a oggi e svelando i progetti futuri.

Oscar Ghesini, ferrarese, insegna Lingua, Letteratura italiana e Storia nella scuola pubblica di istruzione secondaria superiore. Si è laureato in Materie letterarie e in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Ferrara. Ha un diploma di specializzazione biennale in Didattica, programmazione e valutazione scolastica. Dal 2011 è in cattedra presso l’Istituto “Luigi Einaudi” di Ferrara. Prima di dedicarsi all’insegnamento ha lavorato come giornalista sportivo, collaborando con giornali, radio e tv locali. Ha pubblicato racconti e saggi brevi di ambito storico e letterario su riviste cittadine e i volumi La Gazzetta ferrarese: percorsi critico-letterari (1848-1899) (Liberty house, 1999), Le identità sospese (Arsstudio C., 2003) e La S.P.A.L. dalla nascita al campionato 1924-1925” (Lulu.com, 2023), il primo di una collana intitolata “La S.P.A.L. dalle origini al secondo dopoguerra” prevista in quattro volumi.

Claudia Cavicchi, nata a Ferrara. Dopo il conseguimento della laurea in Lettere Classiche presso l'Università di Bologna, ha insegnato per alcuni anni latino e greco presso il liceo classico L. Ariosto di Ferrara. Dal 1987 è stata docente di Lettere presso l'Istituto Professionale “L. Einaudi” di Ferrara, dove è stata responsabile di vari progetti di arricchimento dell'offerta formativa (Premio 8 marzo, Cinema e teatro, Progetto Apertamente, Eventi culturali vari).

Carmen Ada Giarratana si laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli studi di Catania. Frequenta la scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario a Ferrara, conseguendo l’abilitazione per le scuole secondarie di primo grado e gli istituti professionali e tecnici. Ha insegnato in provincia di Padova in diverse scuole secondarie di primo grado e conseguito il ruolo. Nel 2015 ha ottenuto il passaggio di ruolo negli istituti tecnici. Attualmente è docente di italiano e storia presso l’IIS “L. Einaudi” di Ferrara.

Alessandro Moretti è docente di ruolo di lettere presso un Istituto d'Istruzione Superiore di Ferrara. È stato collaboratore di vari quotidiani locali. Negli anni passati si è dedicato non solo alla poesia, ottenendo numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali, ma anche agli studi storici, alla prosa e alla saggistica. I suoi studi e i suoi lavori sono pubblicati in diversi volumi e in riviste del settore. È stato membro della Giuria letteraria sia della IV edizione nazionale 2008 del “Premio Gianfranco Rossi per la giovane letteratura”, sia della VII edizione 2009 del premio “San Maurelio”. È stato tra i fondatori nel 1999 del "Gruppo Scrittori Ferraresi". Da alcuni anni si occupa di vari progetti letterari all'interno delle scuole.

Michele Ronchi Stefanati, PhD, è insegnante e studioso di letteratura. Ha studiato letteratura italiana, letteratura latina e cinema nelle università di Bologna, Londra (UCL) e Cork (UCC). Nel 2013 si è laureato in filologia italiana con una tesi sulle intertestualità ariostesche nelle tre edizioni dell’Orlando furioso. Ha pubblicato diversi saggi, in italiano e in inglese, su riviste scientifiche e curato il volume Gianni Celati. Traduzione, tradizione e riscrittura (Aracne, 2019). Ha organizzato il convegno internazionale “Gianni Celati. Translation, Tradition, Rewriting”, tenutosi a Dublino e a Cork nel 2016, a cui ha partecipato lo stesso Celati. Dal 2013 al 2016 ha insegnato lingua e letteratura italiana all’Università di Cork. È intervenuto in diversi convegni internazionali, nelle università di Oxford, Cambridge, Trinity College Dublin, Zurigo, Innsbruck, e ha tenuto lezioni nelle università di Bergamo e Innsbruck, collaborando inoltre con l’Istituto italiano di cultura di Dublino. Insegna oggi lingua e letteratura italiana e storia negli istituti professionali di Ferrara.

A cura dell'Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Einaudi” di Ferrara, in collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1593189 volte