"Der Zauberberg" di Thomas Mann 100 anni dopo: montagna incantata o magica?
Mercoledí 6 marzo 2024, ore 17
Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Conferenza di Matteo Galli (Universitá degli Studi di Firenze)
Partendo da una breve discussione sul titolo che nell'edizione Meridiani del 2010 (tradotta da Renata Colorni e curata da Luca Crescenzi), non suona più come La montagna incantata ma come La montagna magica, si proverà, una volta ripercorsa la vicenda principale del romanzo, a cercare di stabilire quanto la storia di Hans Castorp possa, cento anni dopo, ancora presentare elementi di attualità e quali aspetti vadano invece considerati, almeno in parte, datati.
Matteo Galli è Professore Ordinario di Letteratura Tedesca. Dal 2001 al 2022 ha insegnato all'Università di Ferrara, dove ha tenuto l'incarico di Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici. Attualmente insegna all'Università di Firenze. I suoi interessi si sono concentrati sulla letteratura del Romanticismo con particolare riferimento all’opera di Hoffmann, di cui sta curando l’edizione in dieci volumi; sull'opera di Thomas Mann, al quale ha dedicato una monografia (La catabasi del Buonannulla. Saggio sullo “Zauberberg” di Th. Mann, Udine, 1994); sulla letteratura tedesca contemporanea (della quale ha tradotto e curato diversi volumi), e sulle sue relazioni con il cinema non solo tedesco (A morte Venezia e altri saggi sul cinema, Milano-Udine 2018).
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea
- Conferenze e Convegni
- 06-03-2024