Attivita culturali Accesso cataloghi

The Ferrareser

Sabato 13 aprile 2024, ore 11

Biblioteca Giorgio Bassani Via G. Grosoli, 42 (Barco) Ferrara

36 illustrazioni per 36 nuove storie di Ferrara

La Biblioteca G. Bassani è lieta di ospitare. Sabato 13 aprile alle ore 11 gli autori di The Ferrareser: alcuni illustratori del gruppo dialogheranno con gli autori dei racconti a loro abbinati: ogni opera illustrata racconta un angolo di Ferrara, un personaggio, un monumento o una vicenda del passato, mentre altrettanti autori hanno sviluppato lo stesso tema attraverso racconti, pensieri, aneddoti e suggestioni letterarie in libertà.

Una Ferrara inaspettata e sempre diversa quella del The Ferrareser, una Ferrarachenonc’è: geometri che si buttano dalle torri, prostitute che sognano di cambiare vita, statue che parlano ai passanti, persone che ritornano per capire il perché delle cose. Ma anche una Ferrara che c’è eccome e si fa sentire: i buskers sul listone, la Mille Miglia che sfreccia davanti a bambini sognanti, il vociare di mille vasche in centro il sabato pomeriggio. Da Antonioni a Stella De’ Tolomei, da De Pisis fino a Melchiorri, la città di ieri incontra quella di oggi in un vortice di storie passate e future, di ricordi senza tempo e paesaggi improbabili, dove le cose vanno così diversamente che sembra tutta un’altra città.

Interverranno tra gli autori:
Giulia Bellotti
Eugenio Ciccone
Riccardo Condarcuri 
Flavia Franceschini 

Presenta e modera: 
Stefano Lolli


The Ferrareser è un collettivo di oltre 40 illustratori e artisti che vivono o hanno vissuto a Ferrara, uniti per raccontare la città attraverso copertine di una rivista che non c’è, omaggio al celebre New Yorker. Sono uscite online sui social ogni settimana nel corso degli ultimi due anni, valorizzando pregi e difetti, vizi e virtù del nostro territorio, ma anche il talento di chi sa riempire una tela, un foglio di carta e un po’ il nostro cuore.

Scarica la locandina dell'evento qui 36_illustrazioni_a4.pdf
 

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1593126 volte