Attivita culturali Accesso cataloghi

Il tema della pace nell’arte antica e moderna

Mercoledì 22 gennaio 2025, ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Conferenza di Alda Pellegrinelli

Dialogheranno con la relatrice: Federica Graziadei e Nicoletta Zucchini, Presidente e Vicepresidente del Gruppo Scrittori Ferraresi
 
Anche l’arte sin dai tempi remoti, al pari della letteratura, del teatro, della poesia, del diritto, ha proposto opere aventi come soggetto principale o secondario la pace, il più delle volte sotto forma di rappresentazione simbolica. Tali opere, vuoi semplici monete, vuoi rilievi, o sculture o dipinti, restituiscono all’osservatore moderno non solamente il significato dei valori simbolici dell’immagine, ma anche il senso della sua appartenenza a un preciso periodo storico nel quale la pace ha assunto diversi gradi di importanza per l’essere espressione di una determinata forma di governo e quindi del popolo ad esso soggetto, sia nell’antichità come nei tempi più recenti.
Attraverso la visione di opere d’arte significative che ci parlano di questo valore, la pace, oggi più che mai importante e sentito, si svilupperà una veloce analisi dei diversi livelli che, sul piano storico, esso ha assunto nel corso del tempo, dall’antichità classica ai primi dell’Ottocento.

Alda Pellegrinelli vive a Ravenna dove ha parte delle sue radici familiari. Per anni docente di Storia dell’arte presso il Liceo A. Canova di Treviso, ha pubblicato diversi saggi critici. Nel 2007 presenta La narrazione figurata di Bayeux e la tradizione classica (Leonardo, Pasian di Prato Editore, 2007), uno studio sul celebre Arazzo di Bayeux in cui sono narrate le vicende della conquista normanna d’Inghilterra. Nella sua produzione compaiono anche opere di narrativa e raccolte di poesie come Il pavone sotto l’uva (Editing Ed., 2006) e Pensieri poetici: amori, follie, illusioni, ferite (Editing Ed., 2008). Con l’Orto della Cultura pubblica nel 2013, il suo primo romanzo Paesaggio orientale e, nel 2015, la raccolta Di parole e d’amore.
Fa parte dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (Delegazione di Ravenna, di cui è Presidente) e del Gruppo Scrittori Ferraresi (Ferrara).

A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi Aps

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1535987 volte