Attivita culturali Accesso cataloghi

LE CAMICIE NERE IN AFRICA 1923-1943

Martedì 21 gennaio 2025, ore 16.45

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Presentazione del libro di Niccolò Lucarelli

Ugo Mursia Editore, 2023
Dialogano con l'autore: Anna Quarzi (Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara) e Andrea Rossi (Università di Ferrara)

In Africa, come del resto altrove, il ruolo della Milizia è in chiaroscuro: una forza armata discretamente effi­ciente ma mai decisiva, anche perché mai impiegata in maniera massiccia, e che non riuscì completamente a operare quella saldatura con l’Esercito tanto auspicata da Mussolini. Dalle prime operazioni in Cirenaica nel 1923, passando per l’Etiopia e terminando in Tunisia nel maggio del 1943, le vicende legate all’impiego delle Camicie Nere nelle colonie italiane sono ricostruite attraverso le testimonianze dei pro­tagonisti, i bollettini militari, i diari storici dei vari comandi e gli articoli di stampa. Niccolò Lucarelli ripercorre i fatti d’armi sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista del contesto politico, senza tralasciare quello psicologico e morale; per quest’ultima ragione viene lasciato spazio sia alle voci di quelle Camicie Nere fino all’ultimo convinte della necessità della guerra, sia di quelle che proprio in Africa eb­bero i primi dubbi sulla giustezza dell’impresa coloniale e del fascismo tutto. Questo volume è anche una riflessione che prende le mosse dalla nascita della Milizia stessa, per capirne gli scopi e il carattere.

Niccolò Lucarelli, nato a Prato e laureato in Studi Internazionali, è critico d’arte per Artribune e Contemporary Lynx. Collaboratore di «Rivista Militare», ha pubblicato vari volumi sulla Seconda guerra mondiale, fra cui Italiani in Albania 1939-1945 (2021) e Operazione Bagration. L’Armata Rossa contrattacca (2022). È attivo come curatore indipendente e ha firmato progetti espositivi in Italia e all’estero.

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1536019 volte