Attivita culturali Accesso cataloghi

Ludovico Ariosto, "Rime secondo il ms. Rossiano 639"

Venerdì 24 gennaio 2025, ore 16

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Presentazione dell’edizione e commento a cura di Nicole Volta

Milano, Bit&s, 2024
Ne parlano con la curatrice: Emilio Russo (Sapienza Università di Roma), Andrea Canova (Università Cattolica del Sacro Cuore), Davide Colussi (Università degli studi Milano-Bicocca), Valentina Gritti (Università di Ferrara)

La casa editrice Bit&s inaugura la nuova collana di volumi Ariostea. Opere di Ludovico Ariosto (patrocinata dal Comune di Ferrara), che propone nuove edizioni commentate degli scritti di Ariosto, valorizzando le opere che si collocano a fianco all’Orlando furioso. Le rime, in particolare, sono una pagina affascinante della produzione di Ariosto: mettono in scena il ritratto di un uomo fedele e appassionato, sospeso continuamente tra la speranza e il timore di non essere ricambiato dalla sua amata. Attraverso il dialogo con la poesia precedente, con i classici latini e con Francesco Petrarca, il poeta racconta le proprie esperienze di vita e d’amore, dando vita a soluzioni acute e interessanti. Il volume Rime secondo il ms. Rossiano 639 offre una selezione di testi allestita da Ariosto stesso, che a un certo punto della vita pensò di raccogliere la sua poesia amorosa (e non) in un libro più articolato. Il progetto, tuttavia, non dovette soddisfarlo appieno, perché non si arrivò mai a pubblicazione. Gli studiosi qui riuniti si interrogheranno sul perché, raccontando le peculiarità di questa poesia, i suoi rapporti con l’Orlando furioso e i suoi passaggi più affascinanti.

Nicole Volta (Alessandria, 1993) ha svolto ricerca su Ludovico Ariosto alla Sapienza Università di Roma, dove si è occupata anche di poesia del Rinascimento. Con Maurizio Fiorilla, Emilio Russo, Martina Dal Cengio, Chiara De Cesare, ha curato per Rai Radio Tre il programma Se voi mi date orecchio. Personaggi e storie dell’Orlando furioso (“Pantheon”). Attualmente lavora su Francesco Petrarca all’Università per Stranieri di Perugia.

Presentazione promossa dal "PNRR - PE5 Changes - Spoke 3, Linea 1"

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1536050 volte