Scienze storico-sociali e territorio. Per una nuova stagione di ricerche a Ferrara e oltre
Giovedì 23 gennaio 2025, ore 14.30
Biblioteca Casa Niccolini Via Romiti, 13 Ferrara
Sessione pomeridiana della Giornata di Studi sulla presentazione dell’unità di ricerca dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo (Consiglio Nazionale delle Ricerche) presso l’Archivio Storico Comunale di Ferrara
In occasione dell'inaugurazione della nuova unità di ricerca ferrarese dell'ISMed, presso l'Archivio storico comunale cittadino, una giornata di studi fa il punto sul progetto Ferrara1881, primo fondamentale passaggio per la costruzione di un portale geostorico sulla città di Ferrara. Contestualmente si mettono a confronto studi empirici basati su uno stretto rapporto con il territorio locale (urbano, rurale e di altri centri). La giornata vuole ribadire l'importanza delle dimensioni spaziali per gli studi storici e sociali e l'ambizione a una scienza sociale interdisciplinare, capace di mettere in relazione prospettive diverse, approcci quantitativi e qualitativi, dinamiche del passato e società presente, studiosi, popolazione e altri soggetti istituzionali e associativi attivi sul territorio.
ore 14.30-18, Biblioteca Niccolini
Scienze sociali nel e per il territorio
Tania Toffanin (CNR-ISMed, Ferrara)
Lo spazio economico e sociale in Italia: prospettive sociologiche
Giuseppe Scandurra (Università di Ferrara)
Antropologie deltizie
Alfredo Alietti (Università di Ferrara)
Casa pubblica, morosità e politiche: il caso di ACER Ferrara (2011-2021)
Davide N. Carnevale (Università di Ferrara)
Eco-ricordi della bonifica: note a partire dal progetto “Memoria viva”
Piergiorgio Cipriano (Citizen Science Ferrara / progetto USAGE)
Dati aperti e georiferiti dal basso per far fronte al cambiamento climatico
Martina Grillo, Federico Mussano, Daniela Spissu (Università di Ferrara)
Beni pubblici > collettività > nodi. Indagine e mappatura GIS di fabbricati pubblici inutilizzati a Ferrara e nel Forese
Robert Elliot (Occhioaimedia / Cittadini del mondo)
Studiare il razzismo quotidiano a Ferrara
Elvira M.R. Oliva (Università di Bologna / Period Think tank)
Dati per contare. Genere e politiche pubbliche, l’esperienza di Cento (Ferrara)
Dibattito
A cura di CNR-ISMed Ferrara e Archivio Storico Comunale di Ferrara
Programma della Giornata di studi, Biblioteca Ariostea/Biblioteca Casa Niccolini
ILLUSTRAZIONE: Ricerca sul territorio di studenti medi (S.M. Codifiume, 1974). ASCFe, SDS-CEF, Archivio fotografico”
- Conferenze e Convegni
- https://archibiblio.comune.fe.it/2126/biblioteca-comunale-casa-niccolini
- info.niccolini@comune.fe.it
- 0532418231
- 23-01-2025