Artisti e capolavori dell’antichità classica. L’eredità di Ranuccio Bianchi Bandinelli
Venerdì 17 gennaio 2025, ore 17
Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Conferenza di Alberto Andreoli
Per i cicli “Archeologia in Biblioteca” (XI ed.) / “Non solo arte”. Conversazioni di storia dell’arte a Palazzo Paradiso (VIII ed.)
Il 2025 costituisce un’occasione speciale per onorare (doppiamente) la memoria di Ranuccio Bianchi Bandinelli (Siena, 1900 – Roma, 1975), archeologo e storico dell’arte di fama internazionale, nonché autorevole protagonista della politica culturale italiana del Novecento, di cui ricorrono quest’anno il centoventicinquesimo anniversario della nascita e il cinquantesimo della scomparsa. Per oltre un trentennio professore universitario di Archeologia e storia dell’arte greca e romana, nell’immediato secondo dopoguerra ricoprì il ruolo di direttore generale delle Antichità e Belle Arti. Socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, per diversi anni ha tenuto la presidenza della Fondazione dell’Istituto Gramsci. Uomo di cultura engagé, nel corso di una militante carriera “di servizio” Bianchi Bandinelli seppe farsi carico di un’intensa e variegata attività editoriale di divulgazione scientifica e didattica. Alle capacità organizzative dello studioso si devono la fondazione di riviste, la pubblicazione di raccolte di propri saggi e la direzione di collane. Motivo di particolare orgoglio: l’ideazione e la direzione dell’Enciclopedia dell’Arte antica classica e orientale e le raffinate sintesi divulgative del magistero accademico – entusiasticamente accolte – dedicate alla produzione artistica nell’Italia preromana, a Roma e nei territori sottoposti al dominio romano.
Alla figura e all’opera di Ranuccio Bianchi Bandinelli, uomo di una statura morale e culturale fuori dal comune, sono dunque dedicati i due incontri mensili (17 gennaio, 19 febbraio 2025) dell’undicesimo ciclo di “Archeologia in Biblioteca” e dell’ottava edizione di “Non solo arte”. Conversazioni di storia dell’arte a Palazzo Paradiso.
In collaborazione con Biblioteca Comunale Ariostea, Società Dante Alighieri – Comitato di Ferrara APS, Università degli Studi di Ferrara (Master A.Di.P.)
- Conferenze e Convegni
- 17-01-2025