Comunicazioni e avvisi
12-12-2024Biblioteca Comunale AriosteaCOLLOCAZIONI TEMPORANEAMENTE NON DISPONIBILILeggi tutto
Eventi e attività culturali
Vuoi ricevere le notizie su eventi e attività culturali via email? Iscriviti alle newsletter!
Eventi in corso
Mercoledì 8, 15, 22 e 29 gennaio 2025, ore 17Biblioteca LuppiBELLE STORIE ALLA LUPPI
Letture ad alta voce e Video-Letture
Leggi tutto
Giovedì 9, 16, 23 e 30 gennaio 2025, ore 17.15Biblioteca RodariBelle Storie alla Rodari
Letture ad alta voce
Leggi tutto
Mercoledì 15 gennaio 2025, ore 17Biblioteca AriosteaRacconti di Casa Lampronti
Presentazione del libro di Laura Graziani Secchieri
Leggi tutto
Mercoledì 15 gennaio 2025, ore 17Biblioteca BassaniMOSTR_Arti: primo incontro
"L'ora del Racconto" con Manuela Santini
Leggi tutto
vakum paketleme makinesi
Prossimi eventi
Giovedì 16 gennaio 2025, ore 17Biblioteca AriosteaIl “Brogliaccio della Metafisica ferrarese”. Fasi del lutto e iconografia del padre nella Metafisica di Giorgio De Chirico
Incontro con Adello Vanni (psichiatra) e Stefano Caracciolo (già professore ordinario di Psicologia Clinica, Università di Ferrara)
Leggi tutto
Giovedì 16 gennaio 2025, ore 17Biblioteca Bassani"Il giovane Giovanni" di Giovanni e Gianluca Serioli
Rassegna "Dialoghi d'autore"
Leggi tutto
Venerdì 17 gennaio 2025, ore 17Biblioteca AriosteaArtisti e capolavori dell’antichità classica. L’eredità di Ranuccio Bianchi Bandinelli
Conferenza di Alberto Andreoli
Leggi tutto
Venerdì 17 gennaio 2025, ore 17.30Biblioteca LuppiGli Acchiappalibri incontrano Enrico Losso
Il gruppo di lettura dialoga con lo scrittore Enrico Losso
Leggi tutto
Venerdì 17 gennaio 2025, ore 21Biblioteca BassaniNoi dobbiamo andare in scena
spettacolo teatrale
Leggi tutto
Sabato 18 gennaio 2025, ore 10.30Biblioteca BassaniFilo Filò
Atelier di maglia ai ferri per adulti creativi
Leggi tutto
Sabato 18 gennaio 2025, ore 10.30Biblioteca BassaniDanza libera tutti!
Rassegna "Ricomincio da me"
Leggi tutto
Sabato 18 gennaio 2025, ore 16Biblioteca RodariCorso di cucito
Corso di cucito-livello base
Leggi tutto
Lunedì 20 gennaio 2025, ore 17Biblioteca AriosteaVia delle Volte. Ricerche storiche su Ferrara medioevale
Presentazione della nuova edizione del saggio storico di Mario Calura (1931), a cura di Emanuela Calura
Leggi tutto
Martedì 21 gennaio 2025, ore 17Biblioteca TebaldiStorie BRRividose
Letture ad alta voce per bambini dai tre ai dieci anni
Leggi tutto
Martedì 21 gennaio 2025, ore 16Biblioteca Casa NiccoliniMamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso
Presentazione del progetto: obiettivi, libri multilingua e attività
Leggi tutto
Martedì 21 gennaio 2025, ore 16.45Biblioteca AriosteaLE CAMICIE NERE IN AFRICA 1923-1943
Presentazione del libro di Niccolò Lucarelli
Leggi tutto
Martedì 21 gennaio 2025, ore 16.45Biblioteca BassaniLa moglie di Jhumpa Lahiri
Gruppo di lettura Le scrittrici ritrovate
Leggi tutto
Mercoledì 22 gennaio 2025, ore 17Biblioteca BassaniAlla scoperta di Sonia Delauney
I mercoledì dell'arte
Leggi tutto
Mercoledì 22 gennaio 2025, ore 17Biblioteca AriosteaIl tema della pace nell’arte antica e moderna
Conferenza di Alda Pellegrinelli
Leggi tutto
Giovedì 23 gennaio 2025, ore 9Biblioteca AriosteaScienze storico-sociali e territorio. Per una nuova stagione di ricerche a Ferrara e oltre
Inaugurazione dell’unità di ricerca dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo (Consiglio Nazionale delle Ricerche) presso l’Archivio Storico Comunale di Ferrara
Leggi tutto
Giovedì 23 gennaio 2025, ore 14.30Biblioteca Casa NiccoliniScienze storico-sociali e territorio. Per una nuova stagione di ricerche a Ferrara e oltre
Sessione pomeridiana della Giornata di Studi sulla presentazione dell’unità di ricerca dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo (Consiglio Nazionale delle Ricerche) presso l’Archivio Storico Comunale di Ferrara
Leggi tutto
Giovedì 23 gennaio 2025, ore 17 Biblioteca TebaldiIncontro col gruppo di lettura Sangiò
Ci ritroviamo per continuare a parlare di "Un amore" di Dino Buzzati
Leggi tutto
Giovedì 23 gennaio 2025, ore 16Biblioteca AriosteaKevin su Costner. Un’icona del cinema si racconta
Presentazione del libro di Silvia Bizio e Pietro Ricci, con prefazione di Kevin Costner
Leggi tutto
Giovedì 23 gennaio 2025, ore 17Biblioteca Bassani"Blu Berlino" di Michela Soglia
Rassegna "Dialoghi d'autore"
Leggi tutto
Venerdì 24 gennaio 2025, ore 16Biblioteca AriosteaLudovico Ariosto, "Rime secondo il ms. Rossiano 639"
Presentazione dell’edizione e commento a cura di Nicole Volta
Leggi tutto
Sabato 25 gennaio 2025, ore 10.30Biblioteca Bassani"Le leggi fondamentali della stupidità umana" di Carlo Cipolla
Gruppo di lettura Leggermente
Leggi tutto
Sabato 25 gennaio 2025, ore 10.30Biblioteca BassaniRuoli – la comunicazione interpersonale nel business
Ciclo "Ricomincio da me"
Leggi tutto
Sabato 25 gennaio 2025, ore 16.30Biblioteca RodariSai che tornerò. Tre grandi scrittrici ad Auschwitz di Mercedes Monmany
Approfondimento delle figure di Etty Hillesum, Irène Némirovsky e Gertrud Kolmar
Leggi tutto
Sabato 25 gennaio 2025, ore 10.30Biblioteca BassaniDi che colore è l'inverno?
Laboratorio creativo per famiglie
Leggi tutto
Lunedì 27 gennaio 2025, ore 17Biblioteca AriosteaDAI CAMPI ALLE MEMORIE
Luoghi, politiche e forme memoriali della deportazione e della Shoah in Europa
Leggi tutto
Martedì 28 gennaio 2025, ore 17Biblioteca TebaldiStorie BRRividose
Letture ad alta voce per bambini dai tre ai dieci anni
Leggi tutto
Martedì 28 gennaio 2025, ore 17.30Biblioteca Casa NiccoliniUna storia per ogni orecchio
Letture e per bambini dai 4 ai 7 anni
Leggi tutto
Mercoledì 29 gennaio 2025 ore 17Biblioteca BassaniMOSTR_Arti: secondo incontro
L'ora del Racconto con Manuela Santini
Leggi tutto
Mercoledì 29 gennaio 2025, ore 17Biblioteca AriosteaLiana e Marcel
Nel ventennale della scomparsa di Liana Millu, A 5384 di Auschwitz-Birkenau
Leggi tutto