Attivita culturali Accesso cataloghi

Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri

martedì 4 dicembre 2018 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Sala Agnelli

​Presentazione del libro di Michele Colucci

Carocci, Roma, 2018
Intervengono: Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara e Comacchio, Alfredo Alietti, sociologo (Università di Ferrara), Michele Nani, storico (ISSM-CNR)
Coordina Pietro Pinna (Università di Bologna)
Per la prima volta si propone una ricostruzione storica dell’immigrazione straniera in Italia, a partire dal 1945. Ingressi, flussi, leggi, generazioni, lavori, conflitti e speranze si intrecciano con un ritmo sempre più incalzante fino ad arrivare ai nostri giorni. Il volume traccia la dimensione quantitativa del fenomeno nel corso del tempo e la sua evoluzione, il radicamento sul territorio, le politiche adottate per governarlo, le polemiche che ne sono scaturite, l’impatto che ha avuto sulla società. Le fonti utilizzate sono numerose: dalle inchieste sociali al dibattito politico, dalle testimonianze dei protagonisti alle statistiche, dagli archivi istituzionali fino alle cronache dei giornali. Ne emerge il profilo sfaccettato di una grande trasformazione, indispensabile per capire l’Italia di oggi
Michele Colucci: ricercatore dal 2011 presso il Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Istituto di studi sulle società del mediterraneo. Ha insegnato storia contemporanea e storia dell’Europa contemporanea presso l’Università della Tuscia e l’Università l’Orientale di Napoli. E’ membro del collegio di dottorato in “Scienze storiche e beni culturali” presso l’Università della Tuscia. Svolge attività di docenza presso master e corsi di alta formazione. Ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale al ruolo di professore di seconda fascia in Storia contemporanea (settore 11/A3). E' membro del Consiglio direttivo della Società italiana di storia del lavoro. Gli interessi scientifici ruotano prevalentemente attorno allo studio della storia contemporanea, con particolare attenzione verso i fenomeni migratori. Si occupa di storia del lavoro e di storia delle istituzioni. E’ membro della redazione della rivista “Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali” e della rivista “Archivio storico dell’emigrazione italiana”.
A cura di ISSM-CNR (Istituto di studi sulle società del Mediterraneo)

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1690647 volte