OTTOCENTO SINFONICO
giovedì 18 febbraio ore 17

Biblioteca Ariostea - Sala Agnelli Via delle Scienze, 17 Ferrara
Viaggio nel sinfonismo europeo della tarda età romantica da Liszt a Mahler
In evidenza
OTTOCENTO SINFONICO
Viaggio nel sinfonismo europeo della tarda età romantica da Liszt a Mahler
Conferenza con ascolti a cura di Valentino Sani
A partire dall’eredità del sinfonismo di Haydn, Mozart e Beethoven e all’indomani del lascito delle prime generazioni romantiche (Weber, Schubert, Mendelssohn, Schumann, Chopin), l’incontro intende fornire una visione complessiva delle tendenze emerse dal confronto tra il mondo di lingua tedesca, l’area danubiana e la cultura russa dalla seconda metà dell’Ottocento agli inizi del Novecento tra «sinfonia a programma», «poema sinfonico» e tradizionale sinfonismo di età classica. Nel corso dell’incontro verranno proposti una serie di ascolti tratti dal grande repertorio sinfonico di Liszt, Brahms, Tchaikovsky, Musorgskij, Smetana, Dvorák, Bruckner e Mahler.
A cura di Associazione Culturale In viaggio con le Muse – Bel Composto
- Conferenze e Convegni
- 18-02-2016