PHILIP ROTH
Mercoledì 14 Settembre ore 17

Biblioteca Ariostea - Sala Agnelli Via delle Scienze, 17 Ferrara
Lo scrittore vivente più venerato dalla critica mondiale
Introduzione di Matteo Pazzi.
Analisi e letture di Alberto Amorelli, Andrea Moretti, Linda Morini, Elisa Orlandini, Sara Suzzi e Sabina Zanquoghi
La Compagnia del libro, fedele alla missione volta alla promozione alla lettura, apre la nuova stagione di incontri affrontando la produzione letteraria di un famoso romanziere statunitense: Philip Roth, eterno candidato al Nobel. I suoi romanzi tendono a essere autobiografici attraverso la creazione di alter-ego (il più famoso dei quali è Nathan Zuckerman) oppure di personaggi che si chiamano Philip Roth ma non sono lui (come in Operazione Shylock). Il suo mondo letterario è riconducibile alla periferia a ovest di New York, soprattutto a Newark. Autore complesso, contraddittorio, feroce indagatore dell'inconscio e delle idiosincrasie della società americana, tutti elementi che hanno fatto di Roth un autore "scomodo".
La Compagnia del libro cercherà di fornire un quadro generale alla sua vasta opera (oltre 23 romanzi, 3 libri di memorie, 3 libri di saggi, numerose raccolte di racconti) attraverso il commento di alcuni testi maggiormente rappresentativi.
In collaborazione con l’Associazione Culturale il Gruppo del Tasso di Ferrara
- Eventi
- 14-09-2016