A COSE NUOVE, UOMINI NUOVI
Lunedì 3 Ottobre ore 17

Biblioteca Ariostea - Sala Agnelli Via delle Scienze, 17 Ferrara
Filosofi, Matematici e Tecnici tra bonifiche e trasmissione della scienza antica nella Ferrara del XVI secolo
Conferenza di Alessandra Fiocca, Dipartimento di matematica Università di Ferrara
Al crepuscolo del Rinascimento si assiste a un profondo cambiamento nella distribuzione delle competenze tra varie categorie professionali: letterati, filosofi, ingegneri e architetti, matematici e astronomi, insegnanti nelle Accademie, nelle Università o nei Collegi religiosi. Gli esempi di matematici impegnati nei diversi settori della tecnica sono molteplici, così come di tecnici con un background scientifico e matematico che fonda le sue radici nell’antichità classica. Saranno presentati alcuni protagonisti di questa stagione culturale, attivi a Ferrara nel secondo Cinquecento, allo scopo di evidenziare il cambiamento di mentalità e i frutti che la circolazione delle idee e lo scambio di conoscenze hanno prodotto.A cura di Accademia delle Scienze di Ferrara
- Conferenze e Convegni
- 03-10-2016