ARCHEOLOGIA IN BIBLIOTECA – V edizione
Lunedì 5 dicembre 2016 ore 17

Biblioteca Ariostea - Sala Agnelli Via delle Scienze, 17 Ferrara
A cura di Alberto Andreoli
Nell’indagine storico-territoriale sul Delta padano medievale, una fonte narrativa imprescindibile è costituita dalla Chronica parva Ferrariensis, in cui trovasi recepita la più antica tradizione nota sulle origini della città, richiamate le principali questioni socio-economiche locali, fornite un’accurata descrizione del territorio e puntuali indicazioni sulla coeva viabilità e realtà insediativa.
Si deve al diligente cronista trecentesco – individuato in Riccobaldus Ferrariensis – la rilevazione di una complessa situazione distrettuale, protrattasi immutata per oltre cinque secoli: la mancata corrispondenza tra circoscrizione civile ed ecclesiastica. Un fenomeno di per sé relativamente diffuso, ma che in ambito ferrarese presentava un aspetto decisamente molto “curioso”.
A cura dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “B. Giovanni Tavelli da Tossignano” di Ferrara e del Centro Italiano di Studi Pomposiani
- Conferenze e Convegni
- 05-12-2016