Le Bibbie poliglotte e la linguistica semitica del Rinascimento
martedì 16 maggio 2017 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Sala Agnelli
Conferenza di Riccardo Contini
Tra le imprese editoriali più rilevanti della Philologia sacra di età umanistica figura una serie di Bibbie poliglotte in più volumi, di cui le quattro maggiori furono la Complutensis (Alcalá, 1514-17), la Biblia Regia (Anversa, 1569-72), e le Poliglotte di Parigi (1629-45) et di Londra (1653-57). A partire dagli esemplari presenti in Biblioteca Ariostea, l'incontro intende illustrare, oltre all'importanza di tali testi per la storia degli studi orientali e antiquari in Europa, il loro ruolo sullo sviluppo degli studi linguistici semitici tra il XVI e il XVIII secolo, tanto mediante l'inclusione di strumenti grammaticali e lessicografici nel loro apparato di supplementi, quanto per avere catalizzato la composizione di grammatiche “armoniche” e di dizionari sinottici delle principali lingue letterarie allora note.
Per il ciclo “Testo e contesto” a cura dell’Associazione Culturale Amici della Biblioteca Ariostea
- Conferenze e Convegni
- 16-05-2017