LA LIBERTÀ DELLA RELAZIONE: LA LIBERTÀ FEMMINILE E IL SUO RILIEVO COSTITUZIONALE
Venerdì 20 ottobre 2017 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Sala Agnelli
Conferenza di Barbara Pezzini
Coordina Micaela Gavioli
Una riflessione che esplora la dimensione più propriamente costituzionale della specificità di genere della libertà. Se i diritti declinati anche al femminile contribuiscono a definire l’universale, impedendo l’assunzione del maschile come suo riferimento e standard implicito, quali sono le condizioni perché i diritti, gli status, le relazioni giuridiche in cui vive concretamente la libertà delle donne che non siano segnati da una dimensione astratta di universalità, ma si collochino in uno spazio capace di concreta assunzione della differenza di genere in modo non subalterno e non discriminatorio?
Barbara Pezzini, costituzionalista, lavora all’università di Bergamo, dove ha introdotto l’insegnamento di Analisi di genere e diritto antidiscriminatorio; è attualmente pro-rettrice delegata alle politiche di equità e diversità. Nei suoi studi si è occupata di: bicameralismo, presidente della repubblica, diritti sociali, del referendum consultivo, del CSM e della condizione giuridica del non cittadino, nonché, a più riprese, delle tematiche connesse alle riforme istituzionali e costituzionali.
Nel suo percorso di ricerca è particolare l’attenzione all’ottica di genere nello studio dei diritti fondamentali e dell’uguaglianza costituzionale.
Per il ciclo “Libertà” a cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
- Conferenze e Convegni
- 20-10-2017