Simone Weil. Atene contro Gerusalemme
lunedì 19 marzo 2018 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Sala Agnelli
Conferenza di Marco Vannini
Introduce Marcello Girone Daloli
Filosofa, mistica, rivoluzionaria, Simone Weil (1907-1943) è stata l'esperienza religiosa più significativa del XX secolo. Di famiglia ebraica, abbracciò il cristianesimo, restando però sempre alle soglie della Chiesa. Caratteristica del suo pensiero è infatti l'amore per la grecità, che ai suoi occhi incarna l'onestà intellettuale, grazie alla quale soltanto può dischiudersi il regno della verità. Nel fatto che il cristianesimo abbia abbandonato la "fonte greca" per abbeverarsi soltanto a quella ebraica prima e romana poi, ella vede la perdita del senso vero dell'evangelo, "ultima espressione del genio greco", a beneficio di una mitologia finalizzata al potere, tanto personale quanto sociale. I suoi scritti sono perciò oggi di straordinaria attualità.
Marco Vannini si è occupato a più riprese di Simone Weil. Tra gli ultimi interventi il capitolo "Simone Weil: presenza e assenza di Dio" in Prego Dio che mi liberi da Dio. La religione come verità e come menzogna (Bompiani, Milano 2010, pp. 127-180) e la Storia della mistica occidentale. Dall'Iliade a Simone Weil (Mondadori, Milano 2010; poi Le Lettere, Firenze 2015)
- Conferenze e Convegni
- 19-03-2018