Attivita culturali Accesso cataloghi

La creazione del mito

giovedì 22 marzo 2018 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Sala Agnelli

Ultimo incontro del ciclo “Genius in abiti femminili: Olimpia Morata”

A cura di Antonella Cagnolati e Sandra Rossetti
Ciclo di conferenze sulle biografie di donne ferraresi
Dopo il suo arrivo in terra tedesca, il gruppo degli estimatori si allargò notevolmente, anche grazie alla circolazione delle opere (purtroppo perdute per noi) che si andavano diffondendo nella cerchia degli amici recenti e degli antichi sostenitori. Il cordoglio per la morte di tanto genio fu unanime e condiviso. Dalle lettere percepiamo il vuoto, il dolore in primis del marito e poi di coloro che avevano conosciuto Olimpia e ne avevano apprezzato l'integrità morale e la profonda erudizione, unite ad una fede incrollabile. Il mito si generò immediatamente: la figura di Olimpia divenne l'emblema della eroina che, sfuggita alla decadenza del suolo italico e alla corruzione, aveva sofferto per difendere la sua fede. Poesie, testimonianze, biografie fiorirono per non far cadere nell'oblio una figura tanto cristallina e ammirata. Il Romanticismo giocò poi un ruolo determinante: Olimpia divenne l'eroina di romanzi storici che vedevano in lei incarnato il mito di una donna forte della sua fede e certa che Dio le avrebbe garantito il Regno dei Cieli.
Con il patrocinio dell’Associazione Olimpia Morata e dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1122775 volte