Attivita culturali Accesso cataloghi

Quel tanto che basta

giovedì 29 marzo 2018 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Sala Agnelli

Presentazione del libro di Maria Rosa Pizzi

Coordina l’incontro Malvina Zanella Montanari, presidente dell’Associazione “Terra Ferma” di Ferrara.
Saluto di Chiara Sapigni, Assessore ai servizi alla persona del Comune di Ferrara.
Dialogano con l’Autrice Maria Alberta Saletti, che ha scritto la prefazione, e Sonia Testoni, che propone alcune riflessioni sulla resilienza.
Intervengono Maria Rosaria Ambrosio (direttrice della Scuola di specializzazione di Endocrinologia dell’Università di Ferrara) ed Elena Marescotti (Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Ferrara).
Il libro propone persone ed avvenimenti di un’infanzia felice che diventa sfondo integratore all’autrice, madre di persona con disabilità, e alla sua Famiglia; insieme trovano nella resilienza la capacità di trasformare le difficoltà in amore autentico. Sono tanti i personaggi del libro: nonna Telene che rivela un segreto custodito per anni, Maria Rosa e Tullio che un annuncio inaspettato manda nel panico, la loro figlia Silvia, ancora adolescente, che cresce in fretta con una consapevolezza già adulta. E soprattutto lui, Dario, bambino inatteso. Apparentemente chiuso ai rapporti con le persone, riesce a far emergere la parte migliore di chi gli sta accanto aprendo orizzonti inaspettati dove anche il più piccolo gesto, un sussurro, uno sguardo, un contatto lieve diventano parte di un universo di emozioni che accolgono i nostri pensieri più nascosti e al tempo stesso legano ciascuno di NOI al mondo. Maria Rosa accompagna spesso il figlio Dario alla Bordocchia, la fattoria dove è nata e, in questo luogo sospeso, i ricordi della sua infanzia si intrecciano con i ricordi dell'infanzia di Dario, episodi lieti e tristi che la pianura accoglie e restituisce rigenerati. Infine, le figlie di Silvia, Giulia e Ilaria, che con la loro esuberanza e la spontaneità nel rapportarsi a Dario portano un messaggio di speranza dove la “diversità “appartiene ad ognuno per diventare un modo di vivere, importante e profondo. Sullo sfondo la campagna ferrarese con i suoi canali, con il Po e le sue golene misteriose.
Maria Rosa Pizzi è nata nella fattoria "la Bordocchia" nel comune di Copparo e a nove anni si è trasferita con la famiglia nel vicino paese di Berra. Laureata in lettere presso l'Università di Bologna, ha insegnato nella scuola media di Berra per tutta la durata del suo percorso lavorativo. Nel 2009 con il marito Tullio e il figlio Dario si è trasferita a Thiene in provincia di Vicenza, dove abita tuttora, accanto alla famiglia della figlia Silvia.
Il libro, come afferma l’autrice, è dedicato a quanti cercano un luogo dell’anima, reale o immaginario, dove trovare “QUEL TANTO CHE BASTA” di serenità.
A cura dell’Associazione di Volontariato ONLUS “Terra Ferma” di Ferrara
Con il patrocinio del Comune di Ferrara.

Pagina aggiornata il 03-12-2019 da admin - Pagina visualizzata 1629912 volte